AntipastiAntipasti CaldiAntipasti di NataleRicette con Fonduta

Fonduta Valdostana

La Fonduta Valdostana è una delle ricette più tradizionali e famose della Valle d’Aosta.
La fonduta (in francese “fondue”) viene preparata sciogliendo la fontina valdostana D.O.P. assieme a qualche cucchiaio di latte.
La pentola tradizionale che si utilizza per cuocere la fonduta si chiama “caquelon”.
La fonduta valdostana viene portata in tavola nella pentola di cottura, che viene posizionata su un supporto metallico posto su una fonte di calore (una candela, un fornelletto a gas).
Questo espediente serve a mantenere calda la fonduta per tutta la durata del pasto.
Ciascun commensale degusterà la fonduta valdostana intingendo un pezzo di pane nella pietanza, grazie all’ausilio di una forchetta da fonduta di forma allungata.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

Ricetta Fonduta Valdostana

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Fonduta Valdostana Fonduta Valdostana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la fonduta valdostana:
400 g di fontina valdostana, 4 tuorli, circa 250 ml di latte, 80 g di burro, sale e pepe bianco.
Per accompagnare:
crostini di pane tostato o fritti nel burro (facoltativo).

PREPARAZIONE

Adoperare la fontina a temperatura ambiente.
Eliminarne la crosta e tagliarla dadini.
Metterla in una terrina e coprirla con il latte, lasciandola ammorbidire da un minimo di 4 ore fino ad un’intera nottata.
Indi, mettere il burro in un tegame dal fondo pesante ed arrotondato.
Lasciarlo sciogliere a fuoco lento ed unire la fontina ben sgocciolata e circa 4-6 cucchiai del suo latte.
Trasferire il tegame su un bagnomaria già caldo e, mantenendo l’acqua in ebollizione, lasciare sciogliere la fontina a fuoco basso.

Mescolare energicamente con una frusta, fino a quando il formaggio prima filerà e, poi, si scioglierà formando una crema densa ed omogenea.
A questo punto, togliere la fonduta dal fuoco ed unire un tuorlo alla volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente è stato ben assorbito.
Infine, rimettere la fonduta sul bagnomaria ancora caldo per 1 minuto, mescolando con una frusta.
Insaporire, quindi, la Fonduta valdostana di pepe bianco e trasferirla ben calda nelle scodelle individuali.
Se gradito, servire la Fonduta valdostana con crostini di pane leggermente tostati o fritti nel burro.

NOTE

  • La produzione della Fontina, ingrediente principale della fonduta, è controllata dal Consorzio Produttori Fontina e dalla Cooperativa Produttori Latte e Fontina.
  • Il formaggio viene preparato esclusivamente con latte intero crudo di bovine di razza valdostana autoctona (la Pezzata rossa, la Pezzata nera e la Castana), che vengono alimentate sfruttando i pascoli montagna.
  • Esiste un disciplinare relativo alle fasi della lavorazione del latte, che deve essere stato munto da non più di un paio d’ore.
  • A seguito delle iniziative regionali, la Fontina risulta inserita tra i prodotti agroalimentari valdostani a denominazione di origine controllata (Fontina valdostana DOP).
  • Il formaggio, a pasta semicotta ed occhiatura caratteristica, per tradizione viene preparato con metodi tradizionali dagli “arpian”, ovvero dai pastori degli alpeggi, direttamente nelle baite di alta quota e poi trasportato nei punti vendita.

ORIGINI DELLA FONTINA

La produzione della fontina vanta origini antiche, dal momento che viene fatta risalire al 1270.
La prima raffigurazione pittorica del formaggio risale invece al 1400 ed è visibile in un affresco (raffigurante scene di vita quotidiana) del Castello di Issogne , una delle più famose fortificazioni valdostane, situato nel capoluogo di Issogne, in località La place.
Un importante estimatore della Fonduta fu lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi, il quale nell’opera “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, cita la ricetta come una delle più gustose del territorio italiana,.
Le dà il nome di “Cicimperio” (da Cacio imperio) .
“Cacio imperiale” fu, invece, il nome dato alla Fonduta dal Capo di cucina della casa Savoia Giovanni Vialardi, autore di un Trattato di cucina, Pasticceria moderna, Credenza e relativa Confettureria (1854).

5/5 (1 Voto)

Iscriviti alla Newsletter!





ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Fonduta Valdostana

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

ricette per ingrediente banner
Consigli di cucina banner
Idee menu banner
Stuzzichini banner
Vai su