Gougère al Gruyere

I Gougère al gruyere sono una specialità della Borgogna, un’antica regione amministrativa francese.
Si tratta di pasta choux salata, che viene impastata assieme al formaggio groviera.
Viene, poi, versata in uno stampo per ciambella e cotta in forno.
I gougères possono avere forme differenti.
Vengono preparati a forma di corona come nella ricetta da noi suggerita (da dividere in porzioni) oppure possono venire realizzati in forma di bocconcini da servire caldi con l’aperitivo.

Altre idee? ➤Ricette con Groviera

Ricetta Gougère al Gruyere

di , Pubblicata il 29/09/2008, Aggiornata il 19/06/2024

0/5 (0 Voti)

Categoria: Antipasti

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per la pasta choux:
225 g di farina bianca, 150 g di burro, 450 g di acqua (o metà acqua e metà latte), 4 uova ed un tuorlo,un pizzico di noce moscata, sale.
Per insaporire:
125 g di groviera a dadini minutissimi e 100 g di groviera grattugiato.

PREPARAZIONE

Versare l’acqua in una casseruola assieme al burro a pezzetti e al sale.
Portare a bollore e togliere dal fuoco.
Versare in un sol colpo tutta la farina, precedentemente setacciata, e lavorare energicamente l’impasto con una frusta.
Rimettere sul fuoco per alcuni minuti e continuare a mescolare con un cucchiaio di legno, fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti e dal fondo della casseruola, formando una palla.
Versare, quindi, l’impasto in una ciotola e lasciare intiepidire.

Unire, poi, un uovo alla volta e, alla fine, il groviera sia grattugiato che a dadini e la noce moscata.
Amalgamare bene il composto e versarlo delicatamente a cucchiaiate, una accanto all’altra, in uno stampo rotondo, precedentemente imburrato, procedendo dall’esterno verso l’interno, fino a formare due cerchi concentrici, come se fosse una specie di ciambella.
Spennellarla con un tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e porre in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.
Servire la Gougère al gruyere tiepida.

NOTE
  • La gougère è una preparazione a base di pasta choux, alla quale vengono aggiunti della noce moscata e del formaggio.
    La pasta viene, in seguito, distribuita a cucchiaiate (o nel sac à poche) su una teglia imburrata, dorata con un tuorlo d’uovo e cotta in forno fino a quando assumerà un bel colore dorato.
    Occorreranno dai 20 ai 30 minuti, a seconda delle dimensioni della gougère.
  • Una gougère perfettamente cotta si presenta all’assaggio croccante all’esterno e morbida all’interno
  • Pur se la gougère tradizionale è solamente a base di formaggio, nelle ricette più recenti vengono aggiunti altri ingredienti come, per esempio, il prosciutto cotto, i funghi o carne.
VARIANTI
  • Utilizzare solo groviera grattugiato.
    Mettete il composto in una tasca da pasticceria e formare nella teglia imburrata tanti mucchietti, uno accanto all’altro, fino a formare due cerchi concentrici, dando alla gougère l’aspetto di una ciambella. Una volta cotta, farla raffreddare, tagliarla a metà e riempirla con una farcia a piacere.
  • Prima di infornare la ciambella, decorarne la superficie con un cucchiaio di mandorle a filetti.
CONSIGLI
  • Non aprire il forno prima che siano trascorsi 15 minuti, altrimenti la gougère si affloscerà.
  • Volendo, all’interno dei due cerchi concentrici, se ne possono inserire altri, fino a colmare tutto lo spazio.
  • Il groviera può essere sostituito da montasio o emmenthal.
QUALCHE NOTIZIA STORICA

Alcuni esperti di gastronomia ritengono che la Gougère discenda da una preparazione del XVII secolo, il Ramequin di Borgogna che divenne famoso nel XIX secolo.
Si ritiene, infatti, che le origini delle gougères siano da ricercarsi in Borgogna, regione della Francia centrale, e precisamente nella città di Sens, nel dipartimento Yonne.
Secondo altre fonti sembrerebbe, invece, che la Gougère sia una specialità della città di Flogny-la-Chapelle, città della Borgogna, situata anch’essa nel dipatimento Yonne.
A Flogny-la-Chapelle ancora oggi, nel mese di Maggio, viene celebrata la festa della Gougère, durante la quale vengono realizzati concorsi, esposizioni e spettacoli di animazione.

La ricetta attuale della Gougère risale alla prima metà del ’900.
Inizialmente veniva preparata a forma d
La ricetta attuale della Gougère risale alla prima metà del ‘900.
Inizialmente veniva preparato a forma di torta o ciambella come nella ricetta da noi suggerita, oggi si preferiscono le gougères individuali, a forma di bocconcini monoporzione rotondi e dorati, di varia dimensione, che in Borgogna vengono serviti caldi come antipasto o freddi come accompagnamento per la degustazione del vino nelle cantine borgognoni.

0/5 (0 Voti)

La ricetta è presente in queste raccolte:

AntipastiTorte SalateRicette con Groviera




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su