Ricetta Scrippelle in Brodo (Scrippelle Mbusse) di Redazione, Pubblicata il 02/12/2009, Aggiornata il 20/06/2024
Le Scrippelle in Brodo (Scrippelle Mbusse) sono un piatto tipico abruzzese, in particolar modo della provincia di Teramo. Si tratta di crespelle molto sottili che vengono servite i...
Per le scrippelle
12 cucchiai di farina, 6 uova, 6 bicchieri d’acqua, un pizzico di sale.
Per ungere la padella:
un pezzo di lardo (o una noce di burro).
Per la farcia:
parmigiano grattugiato.
Per cuocere:
brodo di gallina.
Per spolverizzare:
parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Mettere la farina in un terrina, fare il buco nel centro e versare l’acqua poco per volta, mescolandola alla farina.
Sciogliere tutti i grumi, quindi unire le uova sbattute e il sale.
Prendere una padella di 25 cm di diametro, scaldarla e toglierla dal fuoco.
Strofinarvi sopra il lardo (o il burro) avvolto in un piccolo telo.
Ungerla bene e rimetterla sul fuoco.
Appena comincia quasi a fumare, versare un mestolino di composto, roteando immediatamente la padella in tutti i sensi, in modo che la pastella possa scorrere e formare una sottilissima frittatina, di spessore quasi trasparente.
Lasciarla cuocere per un minuto per lato.
Appena è leggermente colorita, farla scivolare sopra un piatto e ricominciare il procedimento, finché tutta la pastella sarà esaurita.
Disporre le scrippelle sul piano da lavoro, farcirle con il parmigiano grattugiato, arrotolarle strettamente e disporle sul fondo di quattro scodelle.
Coprirle con il brodo bollente e spolverizzarle di parmigiano.
❤ Consigli per una cucina sicura
🔥 In evidenza: Simili a Scrippelle in Brodo (Scrippelle Mbusse)
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Io ho la ricetta abruzzese delle scrippelle e per quanto riguarda la quantità della farina è 1 cucchiaio per ogni uovo e l’acqua equivalente a un guscio di uovo. Io le faccio applicando queste proporzioni e riescono bene.
Complimenti per il sito.
un pizzico di grana Padana nell’impasto