Le Brioche col tuppo salate sono una variante della celeberrima brioche siciliana, che si gusta con una delle più tipiche granite locali o si farcisce con un gustoso gelato siciliano ed un ciuffo di panna montata.
Il termine siciliano “tuppo” indica uno chignon, cioè un’acconciatura realizzata raccogliendo i capelli in un nodo sulla nuca.
Nel caso delle brioche, il “tuppo” indica la pallina rigonfia posta sulla superficie della brioche.
Le brioche col tuppo salate sono una scoperta recente da servire come antipasto.
Soffici e fragranti come quelle dolci, a fine cottura le brioche salate vengono farcite a proprio gusto con salumi e formaggio, con salsa tonnata o cocktail e gamberetti, con maionese, salmone affumicato o tonno, etc.
Come preparare le Brioche col Tuppo Salate
Preparazione
Setacciare assieme le due farine ed inserirle nella ciotola di una planetaria munita di gancio.
Unire il lievito sciolto in 50 ml di acqua, appena appena tiepida.
Azionare la planetaria.
Sciogliere le zucchero nell’acqua rimasta, anch’essa , e versare il miscuglio a filo nella planetaria ancora in funzione.
Aggiungere il miele e le uova leggermente sbattute incorporandole nell’impasto poco alla volta.
In ultimo unire il sale.
Lavorare l’impasto fino a quando si incorderà sul gancio, cioè si attorciglierà attorno ad esso.
Subito dopo, con la planetaria sempre in azione, aggiungere lo strutto un pezzetto alla volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente unto d’olio e formare una palla.
PRIMA LIEVITAZIONE
Sistemare l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprire con la pellicola alimentare e lasciare lievitare per circa 3 ore nel forno spento con la lucetta accesa.
L’impasto deve triplicare di volume.
Trascorso il tempo indicato, riportare l’impasto sul piano di lavoro unto d’olio e lavorarlo velocemente.
Dividere l’impasto in 10 pezzi del medesimo peso e formare delle sfere. Realizzare altrettante palline della grandezza di una noce.
Queste ultime formeranno il “cappello” delle briosce, chiamato in dialetto siciliano “tuppo”.
SECONDA LIEVITAZIONE, ASSEMBLAGGIO E COTTURA DELLE BRIOCHE SALATE COL TUPPO
Lasciare lievitare sia i panetti che le palline nel forno spento con la luce accesa per circa 1-2 ore.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, preriscaldare il forno a 180°C, in modalità statica.
Rivestire una teglia di carta da forno e procedere all’assemblaggio delle brioche.
Sbattere i tuorli con due cucchiai di latte.
Con il pollice praticare una depressione al centro di ogni sfera.
Spennellare la sfera (compresa la depressione) con il miscuglio di tuorli e latte.
Con una leggera pressione appoggiare le palline più piccole (i “tuppi”) al centro di ogni cavità, poi spennellarle.
L’uovo durante la cottura farà da collante.
Appena tutte le brioche saranno pronte, accomodarle sulla teglia, distanziandole tra di loro..
inserire la teglia nella posizione centrale del forno ormai a temperatura e lasciare cuocere le brioche salate col tuppo per circa 20 minuti.
Spegnere il forno quando le brioche saranno leggermente colorite e lasciarle nel forno spento a completare la doratura.
A fine preparazione, la superficie delle brioche dovrà essere di un bel colore dorato, tendente al brunito.
A cottura ultimata, estrarre dal forno le brioche col tuppo e lasciarle raffreddare su una gratella da pasticceria.
Successivamente, dividere a metà le Brioche salate col tuppo e farcirle con ingredienti di proprio gusto (per esempio prosciutto e formaggio, maionese e tonno o gamberetti, salmone affumicato e salsa cocktail, etc.).
SUGGERIMENTO
Se gradito, prima della cottura guarnire le brioche col tuppo salate con semi di sesamo bianco e nero.
Lascia un commento alla Ricetta Brioche col Tuppo Salate
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!