15 Aprile 2012 / Aggiornata il 25 Aprile 2020

Ricetta Brioscia “ca’ Liffia”

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Brioscia ca' liffia
  • Porzioni
    Porzioni 10
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Brioscia “ca’ Liffia”: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Dolci al CioccolatoDolci e DessertRicette SicilianebriochesRicette Catanesi

INGREDIENTI PER 8-10 BRIOCHES

Per l’impasto:
500 g di farina 00, 100 g di burro morbido, 2 uova, 100 g di zucchero in polvere, 250 ml di latte, 1 panetto di lievito di birra, 1 pizzico di sale.
Per spennellare:
1 tuorlo d’uovo.
Per la “liffia”:
300 g di cioccolato fondente, 90 g di burro, un paio di cucchiai di acqua, 1 bustina di vanillina (facoltativo).

PREPARAZIONE

Setacciare la farina e mescolarla sulla spianatoia assieme allo zucchero, formando la classica fontana.
Versare il latte in un pentolino e riscaldarlo.
Fare fondere il burro nel latte e togliere dal fuoco.
Lasciare intiepidire ed aggiungere il lievito sbriciolato, mescolando.
Lasciare riposare il composto per qualche minuto.
Versarlo, poi, a poco a poco nella cavità della fontana, iniziando ad impastare.
Incorporare, poi, le uova sbattute e un pizzico di sale.
Lavorare a lungo l’impasto, fino ad ottenere una pasta morbida, che non incolla.
Fare una palla, metterla in una ciotola, coprirla con la pellicola trasparente e metterla a lievitare nel forno spento da 1 a 2 ore.
Quando sarà raddoppiata di volume, lavorarla di nuovo rapidamente e formare delle briosce a forma di una pallina da golf.
Ricoprire una teglia con la carta da forno e deporvi le briosce, schiacciandole leggermente alla base.

Lasciarle lievitare per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Spennellare le briosce con il tuorlo d’uovo sbattuto assieme ad un cucchiaino d’acqua.
Mettere il forno per 15-20 minuti o fino a quando la superficie delle briosce diventerà leggermente dorata.
A cottura ultimata, estrarre le briosce dal forno e farle raffreddare.
Nel frattempo, spezzettare (o grattugiare) il cioccolato e lasciarlo sciogliere a bagnomaria assieme a due cucchiai di acqua.
Profumarlo con la vanillina.
Quando diventerà morbido, unire il burro sminuzzato e mescolare accuratamente.
Prendere una brioscia, capovolgerla e bagnare la calotta superiore nel cioccolato fuso.
Rimetterla, poi, nella teglia a raffreddare, in modo che la glassa possa indurirsi.
Ripetere l’operazione fino a ricoprire di “liffia” tutte le briosce.

NOTE

  • La brioscia ca’ liffia è un dolce tipico catanese.
  • In Sicilia il termine francese “brioches” viene italianizzato e diventa “briosce”, al singolare “brioscia”.
  • La “liffia” è semplicemente la glassa al cioccolato adoperata per rivestire le briosce.

CURIOSITÀ

Il termine siciliano “liffia” deriva da “millàfii” (talvolta scritto “làfii”), forma plurale del sostantivo “millàfia”, che significa in italiano “moine, leziosaggini, smancerie, sdolcinatezze”, tutti comportamenti affettati adoperati per “allisciari” qualcuno, cioè per accattivarsi una persona.
La parola “liffia” significa in lingua siciliana “lustrata”, “lisciata”.
Nel caso della ricetta su indicata la liffia è, dunque, la glassa lucida e liscia che rende appetitosa la brioscia.

4.7/5 (3 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Brioscia “ca’ Liffia”

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su