INGREDIENTI
3 melanzane, 2 coste di sedano, 1 grossa cipolla, basilico, 2 cucchiai di capperi dissalati, 12 olive, 150 g di passata di pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale.
PREPARAZIONE
Lavare le melanzane, asciugarle e sbucciarle.
Tagliarle, poi, a grossi dadi.
Sistemare le melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato.
Deporre sulle melanzane un piattino con un peso, oppure versare sulle melanzane salate acqua fino a coprirle.
Dopo mezz’ora, strizzare le melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Friggerle, poi, in abbondante olio caldo e salarle leggermente.
Versare un filo d’olio in una padella antiaderente e rosolare un trito di cipolla, i capperi, il sedano a pezzetti e le olive denocciolate e tagliate a pezzi.
Unire la passata e le melanzane e fare insaporire per qualche minuto.
Versare, quindi, ¼ di bicchiere di aceto nel quale è stato disciolto un cucchiaio abbondante di zucchero
Aggiustare di sale e portare a cottura la caponata, a fuoco basso.
Appena prima di spegnere, unire il basilico, spezzettato a mano.
Lascia un commento alla Ricetta Caponata Eoliana
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.