La Caponatina Siciliana (in dialetto siciliano ‘a capunata) è un piatto tipico della gastronomia siciliana.
Si tratta di melanzane in pezzi fritte, che vengono cotte assieme a cipolla, sedano, capperi e olive verdi.
Una volta cotte, le melanzane vengono condite con aceto zuccherato, in modo da ottenere un sapore agrodolce.
Della caponatina siciliana esistono numerose varianti.
Essa viene generalmente utilizzata come contorno o come antipasto, ma in tempi passati veniva adoperata anche come piatto principale.

16 Ottobre 2008 / Aggiornata il 16 Agosto 2021

Ricetta Caponatina Siciliana

di FraGolosi

Categoria: Contorni

Tempo totale: 40 min

Caponatina
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 minuti più il tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 minuti
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Caponatina Siciliana: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

ContorniRicette SicilianeRicette con CaponataRicette con Melanzane

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

6-8 melanzane grosse o 10 piccole, 1 cipolla, 2 coste di sedano, due cucchiai di capperi, 100 g di olive verdi denocciolate, 1 bicchiere di aceto, due cucchiai scarsi di zucchero, sale.

PREPARAZIONE

Lavare le melanzane, asciugarle ed eliminare la buccia a strisce alterne.
Tagliarle, poi, a dadini piuttosto grossi.
Sistemare i dadini di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato.
Deporre sulle melanzane un piattino con un peso, oppure versare sulle melanzane salate acqua fino a coprirle.
Dopo mezz’ora, strizzare i pezzetti di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Lavare i capperi ed asciugarli con un canovaccio.
Lavare il sedano, asciugarlo e tagliarlo a pezzettini.
Versare 4 cucchiai di olio in una casseruola antiaderente e friggere le melanzane, fino a quando diventeranno dorate.
Sgocciolarle con un mestolo forato e metterle da parte.
Preparare una bella cipolla (anche frullata), aggiungere sedano a pezzetti, capperi ben lavati, olive verdi a pezzi e fare soffriggere nello stesso olio delle melanzane.
Quando l’insieme è cotto, aggiungere le melanzane e preparare un bicchiere di aceto con due cucchiai scarsi di zucchero.
Sfumare a fuoco alto e coprire con un coperchio per qualche minuto.
Togliere, poi, il coperchio e fare asciugare ed insaporire.
Servire la caponatina fredda.

CURIOSITA’:
La Caponatina è un piatto tipico della cucina siciliana.

5/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Caponatina Siciliana

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su