Canederlo
Il termine “canederlo” è un adattamento dialettale trentino del tedesco “knödel” (gnocco).
Il canederlo è un grosso gnocco di circa 4-6 cm di diametro, di forma rotonda, preparato in Trentino e Alto Adige con vari ingredienti impastati con pane raffermo o altro.
I canederli, composti generalmente di pane raffermo ammorbidito nel latte ed impastato con uova ed altri ingredienti ed aromi, vengono cotti nel brodo e si consumano come minestra.
Si gustano anche asciutti, per lo più conditi con burro e formaggio oppure con un sugo.
Talvolta, però, in alcune ricette il pane raffermo viene sostituito da polenta di grano saraceno.