Caponata

Ricetta Caponata di , Pubblicata il 19/04/2024, Aggiornata il 17/05/2025

La Caponata è un piatto tradizionale della cucina siciliana, apprezzato per il suo equilibrio tra dolce ed agro, ottenuto grazie alla presenza di ingredienti come lo zucchero, l...


Caponata Caponata

Categoria: Contorni

Tempo totale: 1 ora e 20 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 4 persone

    • 4 melanzane nere

    • 1 cipolla dorata o bianca

    • 100 g di olive verdi in salamoia denocciolate

    • 2 cucchiai di capperi dissalati

    • 2 coste tenere di sedano

    • 200 ml di salsa di pomodoro

    • qualche foglia di basilico

    • ½ bicchiere di aceto di vino bianco

    • 30 g di zucchero

    • olio extravergine d’oliva (o di semi di arachidi)

    • sale

    • pepe

Procedimento passo passo

Preparazione di Caponata

Sciacquare le melanzane ed eliminare la base ed il picciolo.
Tagliarle prima in fette di circa 1 cm di spessore e, poi, a dadi.
Mettere le melanzane in uno scolapasta, cospargerle a strati di sale, ricoprirle con un piatto e appoggiarvi sopra un peso.
Lasciarle per un’ora a perdere l’acqua amara di vegetazione.

Trascorso il tempo indicato, sciacquare le melanzane in modo che perdano parte del sale, strizzarle ed asciugarle accuratamente con un panno pulito.
Friggerle, poche alla volta, in abbondante olio caldo.
Quando saranno dorate, sollevarle con una schiumarola e metterle a perdere l’unto su doppi fogli di carta assorbente da cucina.

Poi, pelare il sedano, sciacquarlo, tagliarlo in dadini e sbollentarlo in acqua bollente per 3-4 minuti,
Scolarlo, lasciarlo asciugare e metterlo da parte.
Dissalare i capperi, sciacquandoli ripetutamente in acqua fredda e tagliare finemente la cipolla in fettine di uguale spessore.
Sciacquare le olive verdi.

Scaldare un generoso giro o d’olio in una padella e lasciarvi appassire la cipolla a fiamma bassissima, fino a quando diventerà morbida.
Aggiungere il sedano e lasciarlo rosolare per un paio di minuti.
Aggiungere la passata di pomodoro, le olive, i capperi e le foglie di basilico spezzettate a mano.
Bagnare con un mestolino d’acqua, insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere, a fuoco medio-basso, per 15-20 minuti.
Poi, unire le melanzane e lasciarle insaporire bene per qualche minuto.
In ultimo, mescolare l’aceto con lo zucchero e versarlo sulle melanzane.
Mescolare con cura, quindi alzare la fiamma e rimescolare fino a quando sarà evaporato l’odore pungente dell’aceto.
Lasciare parzialmente asciugare il sughetto di cottura prima di togliere la padella dal fuoco.
Versare la caponata in una ciotola e lasciarla raffreddare, mescolandola di tanto in tanto per farla insaporire.
Dopo qualche oretta, la caponata diventerà ancora più gustosa.
Servirla a temperatura ambiente.

CONSERVAZIONE DELLA CAPONATA

La caponata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, purché sia stata messa in un contenitore con coperchio.
Estrarla dal frigorifero un paio di ore prima di servirla, in modo che sia a temperatura ambiente.

5/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Cena Leggera





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su