Lo Sciroppo di Pesca è una preparazione facile da realizzare grazie alla quale avrete a disposizione un delizioso sciroppo da utilizzare nella preparazione di bevande fresche e dissetanti. Potete conservare lo Sciroppo di Pesca in frigo e utilizzarlo all’occorrenza diluendo il quantitativo che preferite in acqua fredda o limonata. Perfetto da gustare nelle calde giornate estive per un piacevole e dolce momento rinfrescante.

26 Giugno 2014 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Sciroppo di Pesca

di FraGolosi

Categoria: Bevande

Tempo totale: 35 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più 24 ore di fermentazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Sciroppo di Pesca: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

BevandeRicette con PescheRicette con Sciroppo

INGREDIENTI PER 1 LITRO DI SCIROPPO DI PESCA

1,5 kg di pesche gialle, mature e succose, zucchero da quantificare in base al peso della purea di pesche, 1 bustina di vanillina (facoltativo), il succo di un limone.
Per diluire lo sciroppo:
acqua minerale fredda (naturale o frizzante a seconda dei gusti) oppure limonata.
Per completare:
cubetti di ghiaccio.

PREPARAZIONE

Lavare le pesche, asciugarle e sbucciarle.
Per facilitare l’operazione immergerle per qualche istante in acqua bollente e poi pelarle.
Dividerle a metà ed eliminare la parte dura attorno al picciolo ed il nocciolo.
Tagliare, poi, le pesche in cubetti e metterle in una ciotola.
Ridurle in purea con il minipimer (o frullarle in un robot da cucina).
Passare la purea attraverso un setaccio fine.
Lasciare, poi, fermentare il succo di pesca per 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo indicato, schiumare se necessario e pesare il succo di pesca.
Unire la stessa quantità di zucchero, la vanillina ed il succo di limone filtrato.
La quantità di zucchero è puramente indicativa, in quanto, a seconda dei gusti, può essere ridotta anche del 30-40% (per esempio adoperare 700-600 g di zucchero su 1 kg di succo di pesca).
Trasferire il composto in una casseruola dal fondo spesso e portarlo ad ebollizione.
Farlo cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mescolandolo ad intervalli regolari con un cucchiaio di legno.
Filtrare, poi, il composto facendolo passare attraverso un colino.
Versarlo in una bottiglia precedentemente sterilizzata assieme al coperchio.
Lasciare raffreddare prima di mettere lo sciroppo in frigorifero.
Al momento di servire, versare un po’ di sciroppo sul fondo di un bicchiere per bibita, dosandone la quantità a seconda delle preferenze personali.
Aggiungere l’acqua fredda o la limonata, alcuni cubetti di ghiaccio e servire.

NOTA:

La stessa ricetta può essere preparata con altri tipi di frutta: fragole, lamponi, more, mirtilli, melone, albicocche, etc.
Per quanto riguarda la quantità di zucchero da aggiungere, essa varia a seconda del tipo di frutta adoperato.
Conviene, dunque, aggiungere lo zucchero a poco a poco, dosandolo in base ai propri gusti.

4.5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Sciroppo di Pesca

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su