Arancino/a
Specialità della cucina tradizionale siciliana a base di riso e varie farce.
Esistono, infatti, arancini al ragù, al burro, agli spinaci, ai quattro formaggi, pistacchio, aifunghi, etc.
In Sicilia si dice arancini o arancine, a seconda della provincia.
A Palermo si chiamano arancine.
A Messina fino a qualche decennio fa venivano chiamate arancine, ma le nuove generazioni preferiscono utilizzare il termine maschile “arancini”.
Anche a Catania prendono il nome di arancini.
A supporto della tesi a favore del genere femminile vi è l’interpretazione dello storico palermitano Gaetano Basile, che sottolinea come il nome derivi dalla forma sferica e dal colore della preparazione, che la rendono somigliante in tutto e per tutto ad un’arancia.
Gli arancini variano per forma e dimensione.
Vengono preparati anche in formato mignon.
Ogni provincia siciliana attribuisce agli arancini un aspetto particolare in base al ripieno.
Nel messinese la forma rende identificabile il ripieno nel modo seguente:
- Arancini di carne al ragù: base piatta e punta ad ogiva.
- Arancini al burro: forma tondeggiante.
- Arancini con altri ripieni (alla Norma, ai funghi, al pistacchio, agli spinaci…): forma ovoidale.