Le Orecchiette integrali con scarola e cavolfiore sono un primo piatto di origini contadine.
Gli ingredienti sono di uso comune: pasta, scarola, cavolfiore, aglio, acciughe, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
La pietanza nella seconda metà del secolo scorso era stata dimenticata.
Negli ultimi anni, la valorizzazione degli antichi sapori ha portato in auge la ricetta, che è sempre più apprezzata per il suo gusto e la sua semplicità.

04 Marzo 2021 /

Ricetta Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 50 min

Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Ingredienti per 4 persone

Come preparare le Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore

Preparazione

Nettare il cavolfiore, eliminando il torsolo e le foglie esterne.
Dividerlo in cimette e fare una piccola incisione alla base del gambo.
Sciacquar e il cavolfiore e lessarlo in acqua leggermente salata per circa 10 minuti.
Scolarlo e metterlo da parte assieme all’acqua di cottura.

Eliminare il torsolo e le foglie esterne o rovinate della scarola.
Sfogliare il cespo, staccando le foglie una ad una. foglia per foglia.
Lavarle foglie accuratamente, cambiando l’acqua almeno 2-3 volte. Asciugarle con un canovaccio pulito e tagliarle in pezzi..
Lessare, poi, le foglie in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, quindi abbassare la fiamma.
Proseguire la cottura per altri 5 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto, poi scolare la scarola.

Scaldare qualche cucchiaio d’olio in una larga padella.
Lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciati, poi eliminarli.
Stemperare nell’olio i filetti di acciuga sminuzzati.
Appena iniziano a sciogliersi, unire la scarola ed il cavolfiore.
Ripassarli in padella per circa 5 minuti assieme ad uno spicchio d’aglio svestito.
Al bisogno, ammorbidire le verdure con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Nel frattempo, lessare le orecchiette nell’acqua di cottura del cavolfiore e scolarle al dente.
Versarle nella padella contenente la scarola ed il cavolfiore ripassati.
Completare la cottura delle orecchiette, aggiungendo un paio di cucchiai di cottura della pasta.
Aggiustare, poi, di sale.
A cottura ultimata e a fuoco spento, condire le orecchiette integrali con scarola e cavolfiore con un filo di olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe macinato al momento.
Servire ben calde.

3/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Orecchiette Integrali con Scarola e Cavolfiore

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su