Le Lumachelle di Orvieto sono dei gustosi rustici umbri e precisamente di Orvieto, la cui forma arrotolata su se stessa ricorda quella della conchiglia delle chiocciole.
Da questa forma caratteristica deriva il nome di “lumachella”.
Si tratta di un prodotto da forno tradizionale, la cui ricetta viene da tempi lontani tramandata oralmente da madre in figlia, da generazione in generazione.
La ricetta delle lumachelle orvietesi viene preparata con pochi e semplici ingredienti: farina, lievito, pancetta, formaggio pecorino, strutto, olio e sale.
Nei tempi antichi, le lumachelle erano il cibo che i contadini portavano con loro quando si recavano nei campi.
Oggi è un prodotto adoperato come spuntino mattutino, come merenda o come antipasto.
Quanto al gusto, provare per credere!
Come preparare le Lumachelle di Orvieto
Preparazione
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Sistemare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare nella cavità il miscuglio di acqua e lievito ed iniziare a raccogliere la farina prima con una forchetta e , poi, a piene mani.
Unire il sale, il pepe, l’olio e lo strutto.
Quando l’impasto inizia a compattarsi, incorporarvi il pecorino.
Lavorare l’impasto per circa 10-15 minuti, poi formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume.
Occorreranno circa 50 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione, incorporare la pancetta nell’impasto, lavorandolo velocemente.
Dividere l’impasto in palline di circa 50 grammi e da ciascuna di esse ricavare un rotolino di circa un centimetro di diametro.
Con queste dosi si ottengono circa 18 lumachelle.
Arrotolare ciascun rotolino su se stesso formando una chiocciola simile a quella della conchiglia di una lumaca.
Avere l’accortezza di non arrotolare il rotolino troppo stretto, altrimenti durante la seconda lievitazione si formerà una cupoletta.
Rivestire una placca da forno con apposita carta e trasferirvi le lumachelle di Orvieto, distanziandole tra loro.
Lasciarle lievitare ancora per 20-30 minuti.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 190-200°C.
Lasciare cuocere le lumachelle di Orvieto per circa 15 minuti, controllando a vista le fasi finali della cottura.
A cottura ultimata, le Lumachelle di Orvieto devono risultare dorate.
Estrarre le Lumachelle di Orvieto dal forno e servirle, a proprio gusto calde, tiepide o fredde.
VARIANTI
I dati relativi al peso e al diametro delle lumachelle sono puramente indicativi.
Ciascuno può decidere liberamente se realizzare delle lumachelle più o meno grandi.
Lascia un commento alla Ricetta Lumachelle di Orvieto
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!