La Ciambella Glassata è un dolce molto gustoso che viene preparato facilmente.
Occorre amalgamare la farina con uova, zucchero, lievito, latte, burro e uva passa (o cioccolato
spezzettato).
Una volta cotta la ciambella in forno, essa viene decorata con una glassa preparata con latte e zucchero a velo.

24 Maggio 2010 / Aggiornata il 11 Novembre 2019

Ricetta Ciambella Glassata

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Ciambella glassata
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 45 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ciambella Glassata: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Dolci al CioccolatoDolci e DessertTorte e CiambelleRicette Ciambelle DolciRicette con Glassa

INGREDIENTI

Per la ciambella:
360 g di farina, 4 uova, 215 g di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 250 ml di latte, 175 g di burro a temperatura ambiente, 100 g di uvetta o cioccolato fondente sminuzzato.
Per la glassa di zucchero:
200 g di zucchero a velo, una parte del latte già indicato tra gli ingredienti.

PREPARAZIONE

Setacciare la farina con il lievito.
Montare a spuma il burro con lo zucchero.
Unire i tuorli e incorporarli al composto.
Aggiungere la farina. l’uvetta reidratata (o il cioccolato fondente sminuzzato) e 10-12 cucchiai di latte, amalgamando il tutto.
A parte, montare a neve ben ferma gli albumi ed incorporarli al composto con un delicato movimento dal basso verso l’alto.
Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella e versarvi il composto, livellandolo accuratamente.
Porre in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (dipende dal forno utilizzato).
Fare la prova “stecchino”.

A cottura ultimata, estrarre la ciambella dal forno e lasciarla raffreddare.
Nel frattempo, preparare la glassa.
Portare quasi a bollore il latte rimasto e mescolarlo (un cucchiaino alla volta) con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto cremoso.
Se il composto risultasse troppo consistente aggiungere altro latte caldo.
Se, invece, risultasse troppo liquido, aggiungere altro zucchero a velo.
Ricoprire la ciambella di glassa, lasciandola riposare per alcune ore, in modo che la glassa di zucchero si solidifichi uniformemente.

0/5 (0 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Ciambella Glassata

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su