INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di spaghetti n. 5, 400 g di seppie, 500 g di pomodori maturi, 1 cipolla,1 bicchierino di brandy (o di vino bianco), 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d’ oliva, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Pulire le seppie, eliminando gli occhi, il becco e le interiora.
Mettere da parte le vescichette con il nero di seppia.
Lavare, quindi, le seppie in acqua corrente e lasciarle a scolare.
Tagliarle, poi, a listarelle.
In un tegame, soffriggere in 2-3 cucchiai d’ olio un trito di cipolla, d’aglio e di prezzemolo.
Unire, poi, le seppie e i pomodori sbucciati e passati al setaccio (oppure la passata di pomodoro).
Aggiustare di sale, di pepe e di peperoncino.
Fare cuocere a fuoco lento per 25-30 minuti.
Appena le seppie saranno diventate tenere, unire le vescichette con il nero e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Saltarli assieme alle seppie, in modo da ricoprirli interamente di nero.
Trasferire gli spaghetti con il nero di seppie in un piatto da portata e servire.
NOTA:
Se gradito, prima di portare in tavola, cospargere gli spaghetti con il nero di seppia di prezzemolo tritato.
Mmmmm …. il mio amico Angelo nel preparato mette anche le interiora escludendo la sacca dello stomaco poichè può contenere sabbia e dell’aglio escludendo la cipolla.
al composto bisogna aggiungere uno spicchio d’aglio tagliuzzato finemente;il nero bisogna scioglierlo in poca acqua tiepida sfumare con del vino bianco;è necessaria la passata di pomodoro,aggiungere anche una foglia d’alloro ed infine è preferibile il parmigiano al pecorino esalta il sapore senza stravolgerlo.Saluti
Ciao Mimma e grazie per l’ottima variante.. La proveremo presto!