INGREDIENTI PER CIRCA 18 CARTOCCIATE
Per l’impasto:
1 kg di farina 00, 40 g di lievito di birra fresco, 80 g di zucchero, 130 g di strutto a temperatura ambiente, 450-520 ml di acqua (la quantità dipende dall’umidità della farina), 25 g di sale.
Per ungere l’impasto:
olio di semi di mais.
Per spennellare:
1-2 uova, 1-2 cucchiai di latte (facoltativo).
Per farcire:
500 g di mozzarella per pizza, 18-20 wurstel.
PREPARAZIONE
Montare il gancio nell’impastatrice.
Ammorbidire lo strutto con il dorso di un cucchiaio.
Sciogliere il lievito in 200 ml di acqua tiepida.
Inserire nella ciotola la farina setacciata, lo strutto in pezzetti e lo zucchero.
Azionare l’apparecchio a bassa velocità per qualche secondo, in modo da mescolare tutti gli ingredienti.
Successivamente, unire il miscuglio di acqua e lievito, aumentando leggermente la velocità.
Appena l’impasto inizierà ad amalgamarsi, aggiungere a filo altri 250 ml di acqua tiepida.
Nel contempo, aumentare progressivamente la velocità fino a 2.
In ultimo, unire il sale sciolto in due cucchiai d’acqua.
A seconda della potenza dell’impastatrice, occorreranno all’incirca 10-15 minuti di lavorazione.
Se durante la lavorazione l’impasto dovesse risultare troppo consistente, aggiungere poco per volta l’acqua rimasta.
Tenere presente che la quantità di acqua da aggiungere ad un impasto è sempre indicativa, in quanto dipende dall’umidità e dal grado di assorbenza della farina.
Occorre, pertanto, regolarsi a vista.
L’impasto sarà pronto quando si staccherà con facilità dalla ciotola.
Estrarlo dalla ciotola, formare una palla, ungerla con un filo di olio di semi, quindi metterla in un contenitore ed inciderne la superficie con una croce.
Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare fino al raddoppio in un luogo riparato e lontano da correnti d’aria.
A seconda della stagione, occorreranno all’incirca dalle 2 alle 4-5 ore.
A lievitazione ultimata, trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato.
Spolverarlo con un velo di farina e stenderlo ad uno spessore di 3-4 mm.
Con una ciotola ricavarle dei dischi di 12-15 cm di diametro.
In alternativa, regolarsi a piacere sia per quanto riguarda lo spessore sia per quanto attiene alle dimensioni.
Sbattere l’uovo assieme al latte, tenendo presente che l’aggiunta del latte è facoltativa.
Inserire al centro di ciascun disco qualche fettina di mozzarella ed un wurstel diviso a metà in senso longitudinale.
Ungere con l’uovo i lembi superiore ed inferiore del disco, pressandoli leggermente per evitare che si distacchino durante la cottura.
Per maggiore precauzione, infilzarvi in verticale uno stecchino.
Lasciare aperte le altre estremità.
Sistemare le cartocciate in due teglie rivestite con carta da forno, avendo l’accortezza di distanziarle tra di loro.
Lasciarle lievitare, al coperto, per un’altra ora.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°C.
Ungere la superficie delle cartocciate con l’uovo sbattuto e cuocerle nel forno già caldo per 15-20 minuti.
Come sempre, il tempo di cottura dipenderà dalla caratteristiche del forno di casa.
A cottura ultimata, le Cartocciate devono risultare ben colorite.
Estrarre le cartocciate ai wurstel dal forno e lasciarle raffreddare.
NOTE
- Le Cartocciate Catanesi sono dei gustosissimi pezzi di rosticceria, indicati per uno spuntino veloce, per una festa oppure per una cena tra amici.
Si tratta di un tipico prodotto della tavola calda catanese, che, oltre alle cartocciate, realizza per i consumatori arancini (al ragù e in bianco), scacciate, bombe, cipolline, pizzette, etc.
Le Cartocciate classiche, chiuse a mezzaluna, sono preparate con salsa di pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto e, talvolta, olive nere. - La Cartocciata con i wurstel è la variante che, negli ultimi anni, si è maggiormente affermata tra i giovanissimi.
- Anche le Cartocciate con i wurstel e la mozzarella, molto amate dai bambini, hanno una loro variante, che consiste nell’aggiunta di patatine fritte all’interno di ciascun pezzo.
Tra le varianti della Cartocciata classica sono degne di menzione quelle che uniscono spinaci, funghi o melanzane alla mozzarella e al prosciutto cotto.
Il tutto, talvolta, viene condito con salsa di pomodoro. - Le Cartocciate catanesi vengono vendute nei bar e nelle rosticcerie.
Lascia un commento alla Ricetta Cartocciate ai Wurstel
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.