I Panzerottini sono un antipasto e/o uno street food a base di pasta lievitata farcita con un ripieno di pomodoro, origano e mozzarella.
Si tratta di una ricetta di recupero, che in passato serviva per utilizzare la pasta avanzata dalla panificazione.
Essa veniva farcita con gli ingredienti poveri che comunemente erano presenti nelle dispense casalinghe: pomodori, formaggio, spezie ed erbe aromatiche.
I panzerottini sono perfetti anche per un aperitivo sfizioso e goloso.

12 Giugno 2023 / Aggiornata il 12 Giugno 2023

Ricetta Panzerottini

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 35 min

Panzerottini Panzerottini
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Panzerottini: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

RusticiSfiziRicette Panzerotti

Ingredienti per 8 persone

  • Per l’impasto:

    • 500 g di farina 0

    • circa 300 ml di acqua a temperatura ambiente

    • 1 cucchiaino raso di zucchero

    • 4 g di lievito istantaneo

    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

    • 8-9 g di sale fino

  • Per il ripieno:

  • Per friggere:

    • olio di semi di arachidi

Come preparare i Panzerottini

Preparazione

PREPARAZIONE DEL RIPIENO

Versare la polpa di pomodoro in una ciotola ed unire l’aglio schiacciato, il basilico spezzettato a mano, l’origano, il peperoncino, il sale ed il pepe.
Unire la mozzarella grattugiata e mescolare con cura.
Mettere il ripieno da parte, mescolandolo di tanto in tanto in modo che tutti gli ingredienti s’insaporiscano.
Poi, prima di adoperarlo eliminare lo spicchio d’aglio.

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO

Setacciare la farina.
Montare la foglia sulla planetaria e versare nella scodella l’acqua, il sale e l’olio.
Azionare la planetaria a velocità media.
Unire la farina poco alla volta, facendola cadere a pioggia a cucchiaiate.
Al fine di evitare la formazione dei grumi, aggiungere la farina successiva solo quando la precedente è stata incorporata.
Dopo avere aggiunto circa 1/3 della farina, l’impasto inizia a prendere consistenza.
È il momento di unire il lievito istantaneo e continuare la lavorazione per un paio di minuti.
Spegnere la planetaria e montare lo strumento a gancio.
Rimettere in azione la planetaria e aggiungere il resto della farina poco alla volta.
Una volta ottenuta una consistenza morbida, liscia, elastica e non appiccicosa, spegnere la planetaria e trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Lavorarlo a piene mani per un paio di minuti, ripiegandolo su se stesso per dargli forza.
Una volta pronto l’impasto, è consigliabile formare una palla e farlo riposare per 10-15 minuti all’interno di una ciotola oliata coperta con la pellicola alimentare.

Successivamente, trasferire nuovamente l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Dividerlo a metà e con un matterello stendere ciascuna porzione fino a raggiungere lo spessore di 5-6 mm.
Con un coppapasta ricavare dei mini dischi di circa 5-6 cm di diametro (o a propria preferenza).
Ricompattare gli avanzi dell’impasto in modo da ottenere altri dischetti.

Una volta preparati tutti i dischi, inserire al loro interno un cucchiaino colmo di ripieno.
Chiudere tutti i dischi a mezzaluna e sigillare bene i bordi prima pressandoli con le dita e, poi, con i rebbi di una forchetta.

In una padella antiaderente dai bordi alti scaldare olio abbondante fino a raggiungere la temperatura di 175°C.
Friggere pochi panzerottini alla volta in olio ben caldo.
Girarli spesso in modo da ottenere una colorazione uniforme e metterli, via via, a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
I Panzerotti mignon sono pronti per la degustazione.
Servire i panzerottini ben caldi.

VARIANTI

  • Dopo aver spennellato di latte i panzerottini, cuocerli nel forno preriscaldato a 190°C in modalità statica per 10 minuti, controllando a vista le fasi finali della cottura.
  • Cuocere i panzerottini nella friggitrice ad aria a 200°C per circa 7 minuti.
0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Panzerottini

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su