22 Settembre 2009 / Aggiornata il 4 Dicembre 2019

Ricetta Cous Cous

di FraGolosi

Categoria: Preparazioni di Base

Cous cous
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Cous Cous: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseRicette con Cous Cous

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per il cous cous:
500 g di semola di grano duro per cous cous, 250 ml di acqua salata.
Per il condimento:
ingredienti a piacere.

METODO DI PREPARAZIONE

Versare la semola, a poco a poco, in un apposito piatto, che prende il nome di “mafaradda”.
Spruzzarla, poco per volta, di acqua con le mani e, con un movimento rotatorio delle dita bagnate di acqua salata, manipolarla fino a ridurla in minutissimi frammenti della grandezza di una capocchia di spillo.
Infatti, a contatto con l’acqua, la semola si rapprende, formando delle piccolissime palline.
Metterla ad asciugare per alcune ore su una tovaglia bianca.
Successivamente, coprire il couscous con un panno umido e cuocerlo a vapore, per circa 90 minuti, nella “couscousiera”, posta su una pentola piena di acqua bollente.
Per evitare che il vapore fuoriesca nel punto in cui i due pezzi della couscousiera si uniscono, tenerli uniti mediante un asciugamano bagnato, annodato strettamente.
Fare, naturalmente attenzione a che non prenda fuoco.
Nel frattempo, con gli ingredienti scelti preparare il condimento e metterlo, poi, da parte.
Versare, quindi, il couscous, ormai cotto, nuovamente nella mafaradda e ricoprirlo con 2/3 del condimento.
Coprire ancora una volta con un panno bagnato e lasciare riposare per 10 minuti.
Versare, infine nella zuppiera da portata e portare in tavola assieme ad una salsiera colma del restante condimento.

NOTE E CONSIGLI

  • Il termine “couscous” è di derivazione araba ed ha il significato di “tritato (o ridotto) in minutissimi pezzi”.
  • La “maffaradda” è un grande piatto dalle pareti svasate, di uso comune nelle cucine del trapanese.
  • La “couscousiera” è una doppia pentola che, utilizzando il metodo del bagnomaria, permette la cottura a vapore.
    È infatti formata da due pentole, posizionate una sopra l’altra.
    In sostituzione, versare la semola in uno scolapasta in acciaio inossidabile e posarlo su una pentola piena d’acqua bollente.
  • Anche gli aromi possono essere variati.
    Alcuni, per esempio, uniscono in cottura alla zuppa di pesce una bustina di zafferano o sedano oppure alcune foglie di alloro.
  • Nella ricetta tradizionale, al posto dell’asciugamano annodato si utilizzava un cordone fatto di pasta di pane.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Cous Cous

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su