La salsa raita è utilizzata nel subcontinente indiano (India, Pachistan, Bangladesh) per addolcire e rinfrescare il gusto delle pietanze speziate tipiche di quelle zone (per esempio il “biryani.”, il “pollo tandoori masala”, il “pollo tikka masala”, etc.).
È particolarmente indicata anche come salsa rinfrescante di accompagnamento per carni grigliate.
Si tratta di una salsa fresca e leggera allo yogurt, che viene insaporito con il cumino e arricchito con cetriolo e coriandolo tritato.
Il raita è molto apprezzato nella cucina indiana non solo per l’effetto rinfrescante in relazione al cibo piccante, ma anche perché ha un effetto digestivo.
Prova la Ricetta della salsa yogurt e cetrioli di FraGolosi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 g di yogurt bianco naturale (o greco), 250 g di cetriolo, 1 cucchiaino di semi di cumino in polvere, 2-3 cucchiaini di coriandolo tritato, 1 pizzico di sale.
PREPARAZIONE DELLA SALSA RAITA
Sbucciare il cetriolo, sciacquarlo, ed asciugarlo.
Mettere da parte un paio di fettine da utilizzare per la decorazione.
Dividere, poi, il cetriolo rimasto a metà nel senso della lunghezza ed eliminare la parte interna che è generalmente ricca di semi.
Successivamente, grattugiare il cetriolo con una grattugia a fori larghi.
In alternativa, ridurlo in piccolissimi cubetti.
Inserirlo in un canovaccio pulito e strizzarlo per eliminare il liquido di vegetazione.
In alternativa, mettere il cetriolo in un colino e lasciarlo sgocciolare per 15 minuti, pressandolo con il dorso di un cucchiaio.
Sciacquare il coriandolo, sgrondarlo, asciugarlo e tritarlo al coltello.
Tostare i semi di cumino a fuoco vivo in padella per 1-2 minuti, mescolandoli continuamente,
Successivamente, ridurli in polvere con un macinino o un mortaio.
In alternativa, adoperare ½ cucchiaino di cumino in polvere industriale.
Versare lo yogurt in una ciotola di medie dimensioni ed unire il cumino, il coriandolo ed il cetriolo.
Insaporire di sale e mescolare con cura.
Mettere la salsa yogurt e cetrioli in frigorifero per almeno un’ora (preferibilmente per alcune ore), affinché tutti i sapori si mescolino.
Estrarre la salsa raita al momento di servirla, in modo da gustarla fredda.
COME CONSERVARE LA SALSA RAITA
La salsa raita si può conservare in frigorifero per circa 3 giorni.
SALSA RAITA CURIOSITÀ
- Nella cucina indiana il raita viene preparato utilizzando il dahi, uno yogurt salato. Per questo motivo è essenziale insaporire la salsa con il sale.
- È, invece, facoltativa l’aggiunta di ¼ di cucchiaino di pepe di Cayenna o di pepe nero.
- Nel subcontinente indiano esistono molte versioni del raita, i cui ingredienti variano in funzione del piatto che accompagnano.
- Alcune di esse sono preparate con l’aggiunta di verdure e spezie diverse (carote, pomodori, zucchine, cipolla, aglio, menta, pepe di Cayenna, etc.).
- Altre varianti, sebbene raramente, utilizzano anche della frutta fresca.
Lascia un commento alla Ricetta Salsa Raita
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.