La Salsa Romesco è una preparazione tradizionale della cittadina di Terragona, che si trova nella Catalogna, regione della Spagna Nordorientale.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 pomodori maturi di media grandezza, 2 peperoni rossi dolci di media grandezza, 12 mandorle pelate, 12 g di nocciole pelate, 2 fette di pane raffermo, 2-3 spicchi d’aglio, circa 100 ml di aceto di vino rosso, circa 200 ml di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di peperoncino in polvere, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Lavare i peperoni e i pomodori.
Asciugarli accuratamente con un canovaccio.
Posarli in una teglia (o sulla placca del forno).
Metterli sotto il grill e lasciarli grigliare alla massima temperatura per circa 10 minuti.
Avere l’accortezza, però, di girarli ogni 2-4 minuti.
Controllare che la pelle non si annerisca troppo, ma si limiti a sollevarsi.
Quando la pelle dei pomodori sarà leggermente abbrustolita, tirarli fuori dal forno e metterli subito in un sacchetto di carta, per intenderci quello utilizzato per conservare il pane.
Continuare la cottura dei peperoni per altri 5 minuti, rigirandoli un paio di volte.
Mettere, poi, anch’essi nel sacchetto di carta.
Chiudere ermeticamente ed aspettare per una decina di minuti (o anche di più): il vapore acqueo sprigionato dai peperoni e dai pomodori ammorbidirà la pelle bruciacchiata e ne renderà più agevole l’eliminazione.
Togliere gli ortaggi dalla busta ed eliminare il picciolo, la pelle, i filamenti interni ed i semi dei peperoni.
Eliminare, anche la pelle ed i semi dei pomodori.
Tostare le mandorle e le nocciole per un paio di minuti a fuoco medio, poi sminuzzarle.
Soffriggere in poco olio le fette di pane tagliate a dadini, dopo avere eliminato la crosta.
Metterle, poi, ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Schiacciare, quindi, in un mortaio i peperoni, i pomodori, l’aglio tritato, il peperoncino, le nocciole e le mandorle sminuzzate, aggiungendo “ a filo” un po’ d’olio.
Una volta ottenuta una purea, la cui consistenza più o meno liscia dipende dal gusto personale, unire molto lentamente l’olio rimasto e l’aceto.
Mescolare con cura e lasciare riposare la salsa per alcune ore.
NOTE E CONSIGLI
- La Salsa Romesco è particolarmente indicata per accompagnare piatti di pesce, ma è anche adoperata come accompagnamento di pietanze a base di carne o di verdure.
- Gli spagnoli la gustano, anche, spalmata su fette di pane.
- Alcuni aggiungono agli ingredienti da noi suggeriti un po’ di prezzemolo o di menta.
- Per accorciare i tempi di preparazione della salsa romesco, è possibile adoperare il mixer, anche se il risultato non è lo stesso.
- La quantità di olio e di aceto è puramente indicativa, in quanto dipende dai gusti personali.
- In inverno, in mancanza degli ortaggi freschi, alcuni adoperano i peperoni sott’olio ed i pelati.
CURIOSITA’:
Preparazione della cucina catalana.
Lascia un commento alla Ricetta Salsa Romesco
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.