La Salsa al Sesamo è un ingrediente fondamentale della cucina medio-orientale e, in particolare di quella libanese e israeliana.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

17 Novembre 2016 / Aggiornata il 9 Dicembre 2019

Ricetta Salsa al Sesamo

di FraGolosi

Categoria: Salse

Salsa al Sesamo Salsa al Sesamo
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Salsa al Sesamo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Salse e SughiRicette con SalsaRicette con Sesamo

INGREDIENTI PER CIRCA 200 G DI SALSA AL SESAMO

150 g di semi di sesamo bianchi preferibilmente biologici, circa 45 ml di olio di semi di vinacciolo o di girasole.

PREPARAZIONE

Per prima cosa occorre eliminare l’umidità presente nei semi di sesamo.
Pertanto, occorre fare dorare i semi di sesamo in una padella a fuoco molto dolce.
Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando diventeranno dorati.
In alternativa, lasciarli imbiondire nel forno preriscaldato a 170°C all’incirca per 7-10 minuti, mescolandoli di frequente.
Tenere presente che i semi devono restare di colore dorato, in quanto prolungando
l’esposizione al calore acquisterebbero un sapore amaro.
Estrarli dalla padella o dal forno e lasciarli raffreddare.

Versare i semi di sesamo nel contenitore del mixer ed azionare l’apparecchio, ad intermittenza (azionando e spegnendo l’apparecchio), per evitare che il surriscaldamento della salsa danneggi i principi attivi del sesamo.
Ottenuta una polvere sottile, unire l’olio in due riprese, regolandone la quantità in base alla consistenza che si desidera ottenere.
Eseguire tale operazione fermando di tanto in tanto il mixer, in modo da raccogliere con l’ausilio di una spatola i semi di sesamo depositati sulle pareti e da spingerli sul fondo del contenitore.
Una volta ottenuta una salsa liscia ed omogenea, continuare a frullarla per 1-2 minuti (sempre ad intermittenza), in modo da migliorarne l’untuosità.

Passare, quindi, la salsa al sesamo attraverso un setaccio.
Poi trasferirla in un barattolo precedentemente sterilizzato e chiuderla ermeticamente.
Conservare la salsa al sesamo in frigorifero per alcune settimane.
Se durante tale periodo la parte consistente della salsa dovesse depositarsi sul fondo del barattolo e quella oleosa dovesse risalire a galla, ripristinare la consistenza della salsa al sesamo mescolandola con un cucchiaio.

NOTA

La salsa al sesamo è molto aromatica e profumata ed è ottenuta macinando dei semi di sesamo bianco leggermente tostati, ai quali viene aggiunto un olio neutro, di preferenza di vinaccioli o di girasole.
Talvolta una piccola quantità di quest’olio viene sostituita con la stessa quantità di olio di semi di sesamo.
La ricetta può essere realizzata a partire da semi sia completi che decorticati.
Nel primo caso la salsa avrà un gusto più deciso ed intenso rispetto a quella realizzata con semi di sesamo decorticati.
La salsa, oltre che squisita, apporta numerosi principi nutritivi.

QUALCHE NOTIZIA SUL SESAMO

Il sesamo è ricco di minerali quali il calcio, il ferro, lo zinco, il fosforo e il magnesio.
Contiene quantità interessanti di proteine vegetali e di vitamine del gruppo B, in particolare di tiamina (B1) e di vitamina B6.
Il sesamo è, anche, ricco di fibre ed ha proprietà antiossidanti.La preparazione della salsa tahina nasce in Medio Oriente ed ha origini antichissime.
Il primo documento che fa riferimento al sesamo è scritto a caratteri cuneiformi e
risale a circa 4000 anni fa.
In esso si descrive l’usanza di servire “vino di sesamo”.
Inoltre, lo storico Erodoto riferisce che in Mesopotamia 3500 anni fa esistevano numerose piantagioni di sesamo.
Pur se la salsa al sesamo è conosciuta da tempo immemorabile nel mondo arabo e medio orientale, la sua diffusione nel mondo occidentale risale al XX secolo.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Salsa al Sesamo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su