Bifteki

Ricetta Bifteki di , Pubblicata il 13/05/2018, Aggiornata il 20/06/2024

I bifteki sono una delle più famose ricette tradizionali greche.
In Grecia vi è una netta differenza tra polpette ed hamburger.
I bifteki sono delle polpette di carne macinata, c...


Bifteki Bifteki
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Greca

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per i bifteki: 600 g di carne di vitello macinata (o 400 g di carne di vitello e 200 g di carne di maiale), la mollica di 4 fette di pane raffermo, 1 cipolla tritata finemente, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di menta tritata, ½ cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di aceto bianco, ½ cucchiaino di origano, ½ cucchiaino di timo, 2 uova piccole (o uno grande), olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per farcire: 200 g di feta.

PREPARAZIONE

Tritare la carne (o le carni) 2-3 volte.
Lasciare appassire a fuoco medio-basso la cipolla in 2 cucchiai di olio, senza farle prendere colore, poi lasciarla raffreddare.
Spezzettare il pane ed immergerlo nell’acqua.
Lasciarlo ammorbidire, poi strizzarlo e metterlo in un’insalatiera.
Unire le carni macinate, la cipolla, le uova, il prezzemolo, l’origano, il timo, l’aceto e il pepe.
Impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere in ultimo il sale e impastare nuovamente.
Coprire l’impasto con la pellicola alimentare e metterlo in frigorifero per almeno un’ora.
Il tempo di riposo darà modo alla carne di impregnarsi dei sapori e dei profumi degli altri ingredienti.

Trascorso il tempo indicato, tritare al coltello il formaggio feta.
Ungere le mani d’olio e dividere l’impasto in 4 porzioni delle medesime dimensioni.
Appoggiare la prima porzione su un foglio di carta da forno ed appiattirla fino a formare un rettangolo di spessore uniforme.
Versare al centro dell’impasto un mucchietto di feta, facendo attenzione a lasciare spazio attorno ai bordi.
Con l’ausilio della carta forno richiudere l’impasto, spingendo i bordi fino a ricoprire il formaggio.
Poi, chiudere bene le estremità del bifteki.
Formare con lo stesso metodo gli altri bifteki.

A questo punto esistono due scuole di pensiero: infarinare o non infarinare i bikteki prima di passarli in padella.
Ciascuno decida liberamente in merito.

Scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente
Fare cuocere i biftaki da entrambi i lati a fuoco medio e a padella coperta.
Occorreranno all’incirca 5 minuti per lato.
A cottura ultimata, posare i bifteki su carta da cucina, in modo da assorbire l’unto in eccesso.
Trasferirli, poi, su un piatto da portata e bagnarli con qualche goccia di succo di limone.
Servire i bifteki con pita e alimenti a scelta tra patatine, insalata, riso pilaf, salsa tzatziki o altro.

VARIANTI

Esistono altre modalità di cottura dei bifteki:

  • Cuocere i bifteki (senza infarinarli) sulla griglia del forno preriscaldato a 200°C.
    Dopo 15 minuti, girarli dall’altro lato e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti.
  • Cuocere i bifteki a vapore.
    Occorreranno all’incirca 8 minuti.
  • Ungere d’olio i bifteki e grigliarli al barbecue 8 minuti per ciascun lato.
    I tempi di cottura sono puramente indicativi, in quanto dipendono dalle dimensioni dei bifteki.
CURIOSITÀ

“Bifteki” (polpetta) è la forma singolare del plurale “biftekia” (polpette).
Il nome deriva dalla parola francese bifteck, che significa bistecca.
Nel riferirsi a più polpette sarebbe grammaticalmente più corretto utilizzare la parola plurale “biftekia”.

3.5/5 (2 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su