INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le braciolettine messinesi:
600 g di fettine sottilissime di manzo, ben battute, 300 g di mollica, 30 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 120 g di caciocavallo a dadini o di provolone, 1 ciuffo di prezzemolo, sugna q.b., olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare le braciolettine di carne.
In una ciotola condire la “mollica” con il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato e l’aglio tritato.
Insaporire di sale, di pepe e bagnare con l’olio occorrente per inumidire la mollica.
Disporre le fettine di carne sul piano di lavoro e spalmare ciascuna di esse con un po’ di sugna.
Distribuire su ciascuna braciola un cucchiaino di mollica condita e un paio di dadini di formaggio.
Iniziare, poi, ad avvolgere ogni braciola, girando, per prima cosa, verso l’interno i due lati (a destra ed a sinistra rispetto a chi sta avvolgendo le braciolettine).
Arrotolare, poi, dal basso verso l’alto, in modo da formare un piccolo involtino di forma cilindrica ed infilarlo in uno spiedo di legno.
Proseguire così fino al termine delle fettine.
Passare, poi, gli spiedini di braciole nel pangrattato.
Cuocere le carni sul barbecue o, in alternativa, sulla bistecchiera di ghisa oppure su quella elettrica.
Fare dorare le carni da ogni lato, girandole più volte.
Fare attenzione a non prolungare troppo la cottura, in modo che le braciolettine non si induriscano o, peggio ancora, bruciacchino.
A cottura ultimata, servire subito le braciolettine alla messinese.
NOTE
CONSIGLI
La Ricetta Braciolettine alla Messinese è presente in queste raccolte:
Involtini di CarneRaccolte di RicetteRicette SicilianeSecondi di CarneSecondi di Carne RossaSecondi di Carne Rossa al FornoSecondi PiattiRicette di BracioleRicette Messinesi
Lascia un commento alla Ricetta Braciolettine alla Messinese
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.