Le braciolette alla messinese sono davvero amatissime da tutti. Super apprezzate, queste braciolettine superano tutte le aspettative.
Sono la versione leggermente più piccola dei classici involtini alla messinese che nella città dello stretto prendono il nome di braciole.

17 Gennaio 2014 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Braciolette alla Messinese

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 30 min

Braciolettine alla messinese Braciolettine alla Messinese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Braciolette alla Messinese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per le braciolette messinesi:
600 g di fettine sottilissime di manzo, ben battute, 300 g di mollica, 30 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 120 g di caciocavallo a dadini o di provolone, 1 ciuffo di prezzemolo, sugna q.b., olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, preparare le braciolette di carne.
In una ciotola condire la “mollica” con il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato e l’aglio tritato.
Insaporire di sale, di pepe e bagnare con l’olio occorrente per inumidire la mollica.
Disporre le fettine di carne sul piano di lavoro e spalmare ciascuna di esse con un po’ di sugna.
Distribuire su ciascuna braciola un cucchiaino di mollica condita e un paio di dadini di formaggio.
Iniziare, poi, ad avvolgere ogni braciola, girando, per prima cosa, verso l’interno i due lati (a destra ed a sinistra rispetto a chi sta avvolgendo le braciolette).

Arrotolare, poi, dal basso verso l’alto, in modo da formare un piccolo involtino di forma cilindrica ed infilarlo in uno spiedo di legno.
Proseguire così fino al termine delle fettine.
Passare, poi, gli spiedini di braciolette messinesi nel pangrattato.
Cuocere le carni sul barbecue o, in alternativa, sulla bistecchiera di ghisa oppure su quella elettrica.
Fare dorare le carni da ogni lato, girandole più volte.
Fare attenzione a non prolungare troppo la cottura, in modo che le braciolette non si induriscano o, peggio ancora, bruciacchino.
A cottura ultimata, servire subito le braciolettine alla messinese.

NOTE

  • In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
  • Con il termine “braciole” o “braciolette” a Messina s’intendono gli involtini di carne (o di pesce).
  • In genere uno spiedo di braciole ne contiene 7 mentre uno di braciolette ne contiene 9.
  • Tenere presente che più le braciole sono piccole più sono apprezzate dai messinesi.

CONSIGLI

  • Per evitare che, durante la cottura, gli spiedini di legno si carbonizzino, prima dell’utilizzo immergerli in acqua fredda per una decina di minuti.
    In alternativa, utilizzare spiedi metallici, facendo, però, attenzione a non ustionarsi nello girare le carni.
  • Accompagnare le braciolette messinesi con patate al forno o con una semplice insalata di stagione.
4.3/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Braciolette alla Messinese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su