La Carbonade, in italiano carbonada, è un piatto tradizionale della cucina belga, molto apprezzato anche nel sud-est della Francia e nelle Alpi occidentali.
Ne esiste anche una variante valdostana, giacché nel tempo il piatto è diventato una delle pietanze più apprezzate della Valle d’Aosta, dove viene chiamato “carbonada”.
Nella Valle d’Aosta la carbonada viene generalmente servita assieme alla polenta (o al purè di patate).
La ricetta che vi proponiamo è la carbonade alla valdostana.
Si tratta di uno stufato di carne che prende il nome dal colore scuro, simile per tonalità a quello del carbone, che la carne assume grazie alla marinatura e alla cottura nel vino rosso.
La carne, tagliata in cubotti, viene lasciata marinare per alcune ore (al massimo per 24 ore) in un vino rosso corposo profumato con spezie, erbe aromatiche ed abbondanti cipolle.
Lo stufato viene, poi, cotto per circa 2 ore a fuoco dolcissimo nel liquido della marinata, fino a quando la carne diventa tenerissima.
La cottura prolungata conferisce alla carbonade un sapore molto deciso e ricco di profumo.

23 Settembre 2023 /

Ricetta Carbonade

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 2 ore e 10 min più marinatura

Carbonade Carbonade
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più marinatura
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 2 ore
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Carbonade: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Secondi di CarneSecondi di Carne RossaSecondi PiattiRicette con Manzo

Ingredienti per 4 persone

Come preparare la Carbonade

Preparazione

Rimuovere il grasso in eccesso se presente nella carne, poi tagliarla prima in fette di 3 cm e, poi, in dadi di 3 cm per lato.
Inserire i dadi di carne in un contenitore capiente munito di coperchio.
Sbucciare le cipolle, sciacquarle e tagliarle in pezzi.
Unirle alla carne ed aggiungere la cannella, il pepe nero in grani, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e le foglie di alloro.
Bagnare il tutto con il vino rosso, chiudere il coperchio e lasciare marinare la carne in frigorifero da un minimo di 4 ore ad un massimo di 24 ore.

Ultimato il tempo della marinatura, prelevare la carne con una schiumarola ed asciugarla, tamponandola con doppi fogli di carta da cucina.
Poi, infarinare i dadi di carne e metterli da parte.
Eliminare le spezie e mettere da parte (separatamente) il vino rosso e le cipolle ben sgocciolate.
Tritare finemente queste ultime.

In una casseruola capiente, preferibilmente di coccio, scaldare l’olio ed il burro. Rosolarvi la carne infarinata e metterla da parte.
Nella stessa padella rosolare le cipolle per 10 minuti a fuoco dolce, fino a quando diventano morbide e traslucide.
Al bisogno, bagnarle con un mestolino di acqua calda.

Non appena le cipolle si ammorbidiscono, unire i dadi di carne e sfumarli con il vino della marinata.
Fare evaporare la componente alcolica ed aggiungere 2 mestoli di brodo caldo (anche di dado).
Coprire la casseruola con il coperchio e lasciare cuocere lo stufato per circa 2 ore, mescolandolo ad intervalli regolari.
Se, nel frattempo, il liquido di cottura dovesse asciugarsi troppo, bagnare la carne con altro brodo o vino.
A cottura ultimata, regolare la carne di sale e di pepe e servire la carbonade ben calda.

0/5 (0 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Carbonade

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su