11 Settembre 2022 /

Come cuocere la pasta in anticipo

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Come cuocere la pasta in anticipo Come cuocere la pasta in anticipo

La vita di oggi è talmente frenetica che chi lavora non ha spesso il tempo di cucinare.
Quanti di noi, andando al ristorante, si sono chiesti come fanno gli chef a preparare un piatto di pasta in tempi brevi.
Una breve indagine ci ha permesso di carpire il loro segreto e di adattarlo alla cottura casalinga della pasta.
La prima cosa da fare è acquistare una pasta di semola di grano duro di ottima
qualità ed avere a disposizione sale (grosso o fino) ed olio extravergine d’oliva.
Tenere presente che per la cottura della pasta occorre rispettare le dosi classiche: 1, 10, 100.
Il dosaggio, tradotto in semplici parole, significa che per cuocere 100 g di pasta occorrono un litro d’acqua e 10 g di sale.
Esaminiamo, quindi, in dettaglio le varie fasi da seguire per cuocere la pasta in anticipo.

  • Riempire di acqua fredda una pentola alta e capiente, di dimensioni tali da facilitare il movimento della pasta durante la cottura.
  • Portarla a bollore a fuoco medio, quindi aggiungere il sale.
    Lasciarlo sciogliere e poi alzare la fiamma per riportare l’acqua rapidamente a pieno bollore (l’aggiunta di sale abbassa la temperatura dell’acqua).
  • Versare la pasta e, appena riprende l’ebollizione, abbassare leggermente la fiamma.
    Lasciare cuocere a pasta a fuoco medio senza coperchio.
    Durante i primi minuti di cottura mescolare la pasta frequentemente, quindi ad rimescolarla ad intervalli regolari.
    Lasciare cuocere la pasta la metà del tempo riportato sulla confezione.
  • Scolarla per bene in modo da eliminare l’amido disciolto nell’acqua di cottura.
    Poi, per interrompere la cottura, mentre la pasta è ancora all’interno dello scolapasta, passarla sotto il getto dell’acqua fredda, mescolandola fino a quando si sarà raffreddata perfettamente.
  • Versare la pasta precotta in un contenitore a chiusura ermetica e bagnarla con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
  • Mescolarla con cura per distribuire l’olio su tutta la superficie.
    Questo piccolo trucco impedirà che la pasta si attacchi, formando un ammasso inscindibile.
  • Chiudere il coperchio ermetico e mettere la pasta in frigorifero fino a momento di utilizzarla.
    Tenere, comunque, presente che la pasta può essere conservata al massimo per 2-3 giorni.

A questo punto occorre sapere utilizzare la pasta cotta in anticipo.

  • Scaldare in un’ampia padella il condimento da utilizzare per la preparazione del piatto.
    Anch’esso può essere preparato in anticipo.
  • Unire la pasta precotta e mescolare con cura.
  • Aggiungere un mestolo di acqua bollente e rimescolare fino a quando l’acqua sarà del tutto evaporata.
  • Correggere di sale e il piatto è pronto per essere portato in tavola e gustato.

Da provare:

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Come cuocere la pasta in anticipo

Vai su