Le Crispelle con Ricotta sono una deliziosa preparazione tipica siciliana.
La Ricetta delle crispelle di ricotta, gli ingredienti e i consigli.

17 Marzo 2009 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Crispelle con Ricotta

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 25 min

Crespelle con ricotta Crespelle con la ricotta
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più 2-3 ore di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Crispelle con Ricotta: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette CatanesiRicette con CrespelleRicette con Ricotta

INGREDIENTI

Per l’impasto:
600 g di farina di semola di grano duro, 25 g di lievito di birra, circa 500-600 ml di acqua, 300 g di ricotta, 6 g di sale.
Per friggere:
500 g di strutto.

PREPARAZIONE

Disporre la farina e il sale in una ciotola, preferibilmente di ceramica, fare la fontanella al centro e versare a poco a poco l’acqua tiepida, mescolando in continuazione.
A parte sciogliere il lievito in due dita di acqua tiepida ed unirlo al composto.
Continuare a sbattere finché l’impasto si staccherà dalla pentola.
L’impasto deve risultare piuttosto liquido e fluido.
Coprilo con un panno di lana e lasciarlo lievitare per 2-3 ore.
Nel frattempo setacciare la ricotta.
Versare lo strutto in un tegame dai bordi alti e lasciarlo sciogliere.
Intanto preparare vicino al tegame il piatto con la ricotta e una ciotola piena di acqua fredda.

Appena lo strutto avrà raggiunto la giusta temperatura, afferrare con la mano destra un pezzetto di pasta di circa 30 g, inserire con la sinistra al suo interno un pezzetto di ricotta e chiudere velocemente l’impasto con le due mani, lavorandolo in modo da dargli una forma tondeggiante.
Friggere, poi, la “crispedda” nello strutto caldo.
Sciacquare velocemente la mano destra nell’acqua e ripetere l’operazione.
Avere, però, l’accortezza di friggere poche “crispeddi” alla volta.
Appena diventeranno gonfie e dorate, prelevarle con una schiumarola forata e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
Servire immediatamente le crespelle con ricotta.

NOTE E CONSIGLI

  • Per agevolare il procedimento, è importante bagnare nell’acqua, volta per volta, la mano che afferra la pasta.
  • È, anche, importante la velocità con cui viene prelevato, farcito e fritto l’impasto.
  • La quantità di acqua è puramente indicativa, perché dipende dalla capacità di assorbimento della farina.
  • La pastella deve risultare molto liquida.
  • Se gradito, le “crispeddi cca ricotta” possono essere cosparse di zucchero.

CRESPELLE RICOTTA, ALCUNE CURIOSITÀ

  • Le crespelle di ricotta in dialetto catanese: “CRISPEDDI CCA RICOTTA”
  • Le crispelle di ricotta sono infatti una preparazione tipica del Catanese.
  • È uno dei cibi di strada più apprezzato.
    Spesso, ancora oggi, viene servito nei cartocci di carta gialla da pasta.
  • I “crispeddi” vanno consumati immediatamente, ancora fumanti.
  • Per la loro perfetta preparazione un ingrediente fondamentale è la bravura dei “crispellari”, difficilmente raggiunta in ambiente domestico.
  • La preparazione prende il nome di “Crispeddi” (Crespelle), perché la pasta lievitata, a contatto con lo strutto bollente, s’increspa immediatamente.
  • Molti “crispellari” friggono le “crispelle” in due riprese, per dare compattezza e colore alla pasta.
  • In genere, però, nella preparazione casalinga, si friggono le “crispelle” in un’unica volta.
4/5 (15 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Crispelle con Ricotta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

9 commenti all'articolo “Crispelle con Ricotta”

  1. giuseppe ha detto:

    farina di semola con acqua?o farina oo con il latte?si puo sapere la giusta.ciao e grazie

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Giuseppe, per ottenere le crespelle di ricotta da noi proposte ti consiglio di utilizzare farina di semola di grano duro e acqua. E’ possibile realizzare la ricetta anche con farina 00 e latte. Provale entrambe e dacci il tuo parere in base alla tua preferenza. A presto!

  2. carla ha detto:

    vorrei sapere per favore quale la quantita esatta di acqua per 500 grammi di farina per fare la pasta per le crispeddi grazie

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Carla, la quantità precisa dipende dal grado di assorbimento della farina. Orientativamente 450-500 ml di acqua per 500 g di farina. A presto!

  3. michela ha detto:

    Ciao a tutti, vorrei sapere se era possibile con queste dosi impastare con una planetaria o con il bimby anziché a mano! Grazie.

  4. giampiero66catalano30@gmail.com ha detto:

    quante crispelle vengono con le dosi che hai dato? grazie.

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Giampiero, con le dosi che abbiamo suggerito si possono ottenere una trentina di “crispeddi cca ricotta”.
      A presto!

  5. Anna Ambra ha detto:

    Salve, sono catanese e amante delle crispelle di ricotta e acciughe, premetto che il cibo da strada prima aveva un costo accessibilissimo, adesso quasi quasi sembra un piatto da ristorante a tre stelle, detto ciò, io, proprio perché sono golosissima di crispelle, vorrei preparare a casa.
    Potrei sapere in che percentuale è l’acqua e farina? Per es. Per un kg di farina di semola rimacinata, quanta acqua? E inoltre si può vedere con video la tecnica per chiuderle bene senza far uscire il contenuto? Certa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente!

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Anna Ambra,

      per 1 kg di farina di semola rimacinata, ci vogliono 900 ml-1 litro di acqua.
      Purtroppo non abbiamo un video con la tecnica di chiusura delle crespelle, ma ci adopereremo per inserirlo presto! :)
      Posso però consigliarti di far lievitare bene la pastella prima di procedere con la frittura.

      A presto!

Vai su