Le Pappardelle ai Funghi Porcini sono un primo piatto squisito ed invitante.
Si tratta di una pietanza autunnale, periodo in cui i funghi porcini freschi sono di facile reperibilità.
Le pappardelle vengono condite con un sugo ai funghi, cotti assieme ad olio e.v.o., aglio, peperoncino, vino bianco secco e prezzemolo.
Una volta pronte, le pappardelle ai funghi porcini vengono adagiate su un fondo di fonduta di parmigiano.

15 Marzo 2023 /

Ricetta Pappardelle ai Funghi Porcini

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 55 min

Pappardelle ai funghi porcini Pappardelle ai funghi porcini
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pappardelle ai Funghi Porcini: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

Ingredienti per 4 persone

Come preparare le Pappardelle ai Funghi Porcini

Preparazione

PULIZIA E COTTURA DEI FUNGHI

Rimuovere la parte legnosa dei gambi dei funghi porcini.
Poi, con un panno umido pulire delicatamente i funghi per eliminare i residui di terra.
Evitare lavare o peggio ancora lasciare in ammollo i funghi in quanto, essendo porosi, si inzupperebbero di acqua, diventando immangiabili.
Solo nel caso in cui i funghi siano veramente molto sporchi, passarli velocemente sotto il getto dell’acqua ed asciugarli subito, tamponandoli con un canovaccio.
Tagliare i funghi in pezzetti.

Svestire e schiacciare gli spicchi d’aglio.
Scaldare 5 cucchiai d’olio in una padella antiaderente e lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio.
Mettere i funghi in padella e lasciarli cuocerli per circa 5 minuti a fuoco vivace, mescolandoli delicatamente con un cucchiaio di legno.
Sfumarli con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Insaporirli di sale, di pepe e di peperoncino e proseguire la cottura per circa 10 minuti.
Allungare il fondo di cottura dei funghi con ½ bicchiere d’acqua calda e fare restringere il liquido a fuoco vivace.
Appena prima di togliere la padella dal fuoco, unire il trito di prezzemolo.

PREPARAZIONE DELLA FONDUTA DI PARMIGIANO

In un pentolino scaldare la panna a fuoco dolce, senza farla arrivare a bollore.
Unire il parmigiano grattugiato poco alla volta, mescolando il composto con una frusta a mano fino ad ottenere una crema.

Insaporire la fonduta con un pizzico di noce moscata e di pepe, quindi, per farla diventare ancora più liscia e cremosa, frullarla con un frullatore ad immersione fino a renderla fluida ed omogenea.
Tenere in caldo la fonduta al parmigiano.

FINITURA DEL PIATTO

Lessare le pappardelle in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Scolarle al dente, lasciando da parte un po’ di acqua di cottura.
Versare, quindi, le pappardelle nella padella contenente i funghi.
Mantecare la pasta con funghi per 2 minuti a fiamma media, allungando al bisogno con un po’ d’acqua di cottura.

IMPIATTAMENTO

Versare un letto di fonduta al parmigiano sui piatti e sistemarvi sopra le pappardelle ai funghi porcini.
Portarle immediatamente in tavola.

VARIANTE

Unire alla fonduta al parmigiano ½ cucchiaino di tartufo bianco grattugiato o un cucchiaino di salsa al tartufo bianco.

5/5 (1 Voto)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pappardelle ai Funghi Porcini

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su