INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l’impasto:
1,2 kg di carne macinata, 4 uova, 5 fette di pancarré, prezzemolo, pezzettini di aglio (facoltativo), 1 bicchiere di latte, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato e/o pecorino piccante, pangrattato q.b., sale.
Per il ripieno:
150 g di speck, 150 g di caciottina affumicata, 200 g di philadelphia, 1 cespo di radicchio.
Per il condimento:
1 litro abbondante di latte, olio extravergine oliva, una grossa noce di burro, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Tenere a bagno il pancarré con il latte, in modo che si ammorbidisca.
Sbriciolarlo e strizzarlo.
Pulire il radicchio, eliminando il gambo e le foglie esterne rovinate.
Lavare accuratamente le foglie ed asciugarle.
Tagliarle, poi, a striscioline sottili e mettere da parte.
Versare in una ciotola il macinato ed impastare con le uova, il parmigiano grattugiato e/o il pecorino piccante, il prezzemolo, un pochino di aglio, il pancarré strizzato ed il sale.
Posare un foglio di carta da forno sul piano di lavoro.
Stendere l’impasto, appiattirlo e dargli una forma rettangolare.
Spalmare il philadelphia, lasciando liberi i bordi del polpettone.
Farcirlo con le fettine di speck e di caciottina affumicata.
Distribuire, poi, uno strato di radicchio.
Aiutandosi con la carta da forno, arrotolare molto delicatamente l’impasto, dandogli la forma di un polpettone.
Sigillarne bene i bordi e passarlo, quindi, nel pangrattato, facendolo aderire bene.
In un tegame che possa contenere il polpettone versare abbondante olio ed un po’ di burro.
Appena il burro si sarà sciolto e l’olio sarà arrivato alla giusta temperatura, rosolare il polpettone, girandolo spesso, in modo che prenda colore in modo uniforme.
Appena il polpettone diventerà uniformemente dorato, aggiustare di sale, pepe e peperoncino.
Versare il latte e portarlo a bollore a fuoco alto.
Appena il latte inizierà a bollire, abbassare il fuoco, coprire con un coperchio e fare cuocere per circa 1 ora.
Rigirare spesso il polpettone, bagnandolo con il sughetto.
Se necessario, aggiungere ancora un po’ di latte.
Togliere poi il coperchio e terminare la cottura a fuoco alto, fino a quando il latte si sarà ridotto, formando una salsetta.
In questa fase, fare attenzione che la salsetta non si attacchi al fondo del tegame.
A cottura ultimata, togliere il tegame dal fuoco e lasciare raffreddare il polpettone, prima di tagliarlo a fette non troppo sottili.
Disporre, quindi, le fette di polpettone su un piatto da portata ed irrorarle con il fondo di cottura.
NOTA:
Con il fondo di cottura, eventualmente allungato con un po’ di latte ed una noce di burro, si può condire la pasta.
Lascia un commento alla Ricetta Polpettone al Latte
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!