Le Triglie alla livornese sono un secondo piatto estremamente saporito.
Si tratta di un piatto della cucina tradizionale di Livorno, capoluogo dell’omonima provincia toscana.
Il piatto ha un sapore inconfondibile, che lo fa apprezzare da tutti gli amanti della cucina di mare.
È, però, fondamentale che la triglie siano di scoglio (Mullus surmuletus).
Esse sono dei pesci ossei marini che fanno parte della famiglia Mullidae, diffusi nell’Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.
Il loro habitat sono fondali rocciosi o vicino a substrati duri.
Hanno il dorso di colore bruno-rossastro, i fianchi di colore rosa arancio e biancastri attraversati da tre o quattro strisce orizzontali giallo-dorate.
L’altro elemento imprescindibile per la buona riuscita del piatto è che le triglie siano freschissime.
La ricetta delle triglie alla livornese è facile e abbastanza veloce.
Come preparare le Triglie alla Livornese
Preparazione
Svestire gli spicchi d’aglio e tritarli finemente.
Tritare anche il peperoncino.
Sciacquare le triglie in acqua corrente.
Tagliare con una forbice le pinne branchiali e dorsali, quindi squamare i pesci.
Per rimuovere correttamente le squame, afferrare ciascun pesce per la coda e con uno squamatore (o con il dorso di un coltello), raschiarne la superficie risalendo dalla coda verso la testa.
Una volta squamate tutte le triglie, eviscerarle, sciacquarle nuovamente ed asciugarle tamponandole con carta da cucina.
Scaldare l’olio in un tegame abbastanza capiente per contenere le triglie in un unico strato.
Lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio tritati ed una manciata di prezzemolo tritato.
Fare insaporire per un paio di minuti, poi unire i pomodori pelati sminuzzati e, se necessario, qualche cucchiaio di acqua.
Aggiungere il peperoncino e regolare di sale e di pepe.
Lasciare restringere il sugo per qualche minuto, poi aggiungere le triglie, sistemandole, senza sovrapporle, l’una accanto all’altra.
Tenere presente che, una volta sistemate nel tegame, le triglie non vanno girate per evitare che si spezzino.
Lasciarle cuocere, a fuoco medio basso e a tegame coperto, per circa 12-15 minuti, bagnandole ad intervalli regolari con il sugo di cottura.
Le triglie saranno cotte quando la carne si staccherà con facilità dalla lisca centrale.
Servire le triglie alla livornese caldissime, dopo averle cosparse con abbondante prezzemolo tritato.
CONSIGLI E VARIANTI
- Completate la cottura delle triglie alla livornese con capperi.
- Tra le varianti del piatto citiamo le triglie al forno alla livornese o la preparazione della triglia alla livornese con i filetti invece che intere.
Sono livornese,e adoro il pesce in tutte le…salse grazie per le Vs.ricette.
Ciao Antonello, grazie a te! :)