I Marshmallow, conosciuti in italiano con il nome di toffolette o cotone dolce, sono dei dolcetti a forma di piccoli cilindri di colore bianco oppure colorati in tinte pastello.
In origine erano confezionati con il succo medicamentoso estratto dalla pianta Althaea officinalis, volgarmente denominata “marshmallow”.
Oggi vengono preparati con albumi d’uova, zucchero, acqua, gelatina ed aromatizzati a piacere.
La Ricetta dei marshmllow fatti in casa, gli ingredienti e i consigli.

17 Dicembre 2017 / Aggiornata il 22 Febbraio 2022

Ricetta Marshmallow

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 20 min

Marshmallow Marshmallow
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più 12 ore di rassodamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Porzioni
    Porzioni 12
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Marshmallow: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Dolci e DessertDolci tradizionaliRicette con Coloranti Alimentari

INGREDIENTI PER CIRCA 500 g (all’incirca 40-45 marshmallow)

Per i marshmallow fatti in casa:
90 g di albumi freschissimi a temperatura ambiente (circa 3 albumi ), 6 fogli di gelatina (12 g), qualche goccia di succo di limone, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o ½ bustina di vanillina), 1 pizzico di sale.
Per ungere la carta da forno:
olio di semi neutro.
Per lo sciroppo di zucchero:
250 g di zucchero,1 cucchiaio colmo di miele (o di glucosio), 80 ml di acqua.
Per completare:
60 g di zucchero a velo, 60 g di maizena.

COME FARE I MARSHMALLOW

Spezzettare i fogli di gelatina ed immergerli in abbondante acqua fredda per 15 minuti.
Preparare, poi, lo sciroppo di zucchero
Versare l’acqua, lo zucchero e il miele in un pentolino.
Portare a bollore e lasciare cuocere fino a raggiungere una temperatura tra i 116 ed i 121°.
Controllare con un termometro da cucina oppure, in mancanza, tenere presente che occorreranno all’incirca 2-3 minuti perché lo sciroppo sia pronto.
Togliere il pentolino dal fuoco ed immergervi la gelatina ben strizzata.
Mescolare con cura lo sciroppo di zucchero, fino a quando la gelatina si scioglierà perfettamente.

Mettere gli albumi nel vaso dello sbattitore ed aggiungere qualche goccia di succo di limone ed un pizzico di sale.
Cominciare a sbattere gli albumi per 1 minuto a velocità bassa, poi passare alla velocità media, continuando a montare fino a quando gli albumi diventeranno schiumosi.
A questo punto, continuando a sbattere, versare lo sciroppo di zucchero a filo lungo le pareti del contenitore.
Gli albumi inizieranno a prendere corpo ed a raggiungere una consistenza leggera e morbida.
A preparazione ultimata, gli albumi montati gli albumi devono mantenere la loro forma, ma rimanere abbastanza morbidi da potere essere versati con facilità nella teglia.
Occorreranno all’incirca 6-7 minuti.
Appena prima di spegnere, aggiungere l’estratto di vaniglia e rimescolare accuratamente.
La preparazione, conosciuta con il nome di “meringa italiana”, è pronta.

Se si desidera preparare dei marshmallow colorati, è questo il momento di aggiungere una puntina di colorante alimentare a tutto il composto e rimescolare fino ad ottenere una colorazione omogenea.
Setacciare assieme lo zucchero e velo e la maizena.
Con un pennello ungere con olio di semi quattro angoli di un foglio di carta da forno, in modo da farlo aderire sul fondo di una teglia rettangolare di circa 33×26 cm.
Ungere di olio anche la parte superiore del foglio.
Cospargere il mix di zucchero a velo/maizena sulla carta da forno, fino ad ottenere uno strato uniforme.
Versare la meringa e livellarla con una spatola da pasticceria.
Ricoprire, poi, la superficie con un altro strato di zucchero a velo misto a maizena.
Lasciare rassodare la pasta per marshmallow a temperatura ambiente per circa 12 ore, senza coprire la teglia.

Successivamente, capovolgere la teglia ed appoggiare la meringa su un tagliere, con la base rivolta verso l’alto.
Rimuovere la carta da forno, quindi con un coltello affilato tagliare la pasta per marshmallow prima in strisce di circa 2,5 cm e, poi, in cubotti di 3 cm.
Per facilitare l’operazione, alcuni cuochi suggeriscono di ungere la lama del coltello con un filo d’olio.
Passare i marshmallow, uno ad uno, nel mix di zucchero a velo/maizena, scuotendoli per eliminare la polvere in eccesso.
Disporli su una placca e lasciarli asciugare per qualche ora.
È possibile conservare i marshmallow per qualche giorno in una scatola a chiusura ermetica.

VARIANTE

Utilizzando 8 fogli di gelatina (invece di 6 fogli), si otterranno dei marshmallow più sodi.

COME COLORARE I MARSHMALLOW

  • Per ottenere dei marshmallow di colore differente, suddividere il composto in ciotole differenti, unire il colorante e stendere, poi, ogni massa in una teglia diversa.
  • Manipolare la pasta dei marshmallow rapidamente, dal momento che essa indurisce velocemente.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Marshmallow

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su