Il Bianco e Nero Messinese è una specialità tipica della città di Messina. Si tratta di uno squisito dolce realizzato con bignè farciti di panna aromatizzata alla vaniglia ricoperti da una golosissima crema al cioccolato fuso e panna. A completare il tutto una cascata di scaglie di cioccolato fondente e una spolverata di zucchero a velo. Difficile resistere alla sua bontà.

16 Aprile 2009 / Aggiornata il 6 Novembre 2021

Ricetta Bianco e Nero Messinese

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 1 ora e 15 min

Bianco e Nero Messinese Bianco e Nero Messinese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Bianco e Nero Messinese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Dolci al CioccolatoDolci e DessertDolci tradizionaliRicette SicilianeprofiterolesRicette Messinesi

INGREDIENTI PER 8 PERSONE

Per i bignè:
200 g di farina, 100 g di burro, 260 ml di acqua, 35 g di zucchero, 5 uova, un cucchiaino raso di sale.
Per la farcitura:
650 ml di panna, 2 cucchiai e mezzo di zucchero a velo, un pizzico di vaniglia.
Per la copertura:
350 g di cioccolato fondente, 350 g di panna fresca, un cucchiaio abbondante di zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Per la preparazione degli choux:
Versare l’acqua in una casseruola e fare sciogliere, a fuoco basso, il burro.
Unire lo zucchero ed il sale e portare a bollore.
Non appena il composto inizierà a bollire, togliere il pentolino dal fuoco e versare la farina in un sol colpo.
Mescolare con una spatola di legno e rimettere sul fuoco per 5-8 minuti, mescolando con cura per evitare che il composto si attacchi sul fondo della pentola.
Quando l’impasto si staccherà dalle pareti, togliere dal fuoco ed unire un uovo alla volta, aspettando che ciascun uovo si sia incorporato, prima di aggiungerne un altro.
Nel caso in cui le uova non siano sufficienti a legare il composto, aggiungere un altro uovo, dopo averlo sbattuto in un piattino.

Mescolare con uno sbattitore elettrico, fino a quando l’impasto diventerà denso e omogeneo.
Coprire la placca del forno con un foglio di carta apposita e con un cucchiaio fare dei mucchietti uguali di pasta, del diametro di 2-3 cm, ben distanziati tra loro.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C, fino a quando, dopo 20 minuti, gli choux diventeranno ben gonfi.
Spegnere e lasciare raffreddare senza aprire lo sportello del forno.
Per la preparazione della crema chantilly per la farcitura:
Montare la panna assieme allo zucchero a velo e, se gradita, ad un pizzico di vaniglia.
Riempire con il composto un sac a poche e, dopo aver praticato un piccolo foro sulla base di ciascun bignè, riempirlo di panna montata dolcificata.

Per la crema al cioccolato di copertura:
Grattugiare il cioccolato fondente.
Versarlo in un pentolino assieme ad un cucchiaio di latte e lasciarlo sciogliere dolcemente a bagnomaria.
Lasciare intiepidire.
Montare la panna assieme allo zucchero vanigliato.
Aggiungere, quindi, il cioccolato fuso con un delicato movimento dal basso verso l’alto.
Montaggio del dolce:
Immergere i bignè, uno alla volta, nella crema al cioccolato.
Avere l’accortezza di bagnarli di cioccolato da tutti i lati, immergendoli con l’ausilio di uno spiedino di legno.
Posizionarli mano a mano su un piatto da portata, dando loro la classica forma a piramide.
Colare dall’alto la crema rimasta e decorare il bianco e nero messinese con scaglie di cioccolato.

BIANCO E NERO, NOTE E CONSIGLI

  • Alcuni aggiungono alla crema di copertura 50 g di burro.
  • Per una migliore copertura del “Bianco e nero”, dopo averli immersi nella crema, montare i bignè a strati, versando un po’ di crema strato per strato.
  • A preparazione ultimata, lasciare riposare il dolce bianco e nero a temperatura ambiente per alcune ore, in modo che i bignè si ammorbidiscano.
  • Alcuni, addirittura, preparano il dolce messinese il giorno prima dell’utilizzo.
4.2/5 (25 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Bianco e Nero Messinese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

4 commenti all'articolo “Bianco e Nero Messinese”

  1. luciana ha detto:

    io i bigné li acquisto cosi’ accellero i tempo di preparazione………

  2. Emanuele ha detto:

    Quanti bignè vengono con queste quantità?

Vai su