INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 pagnotte di pane di grano duro.
Per condire:
verdure miste (1 lattuga, 4 pomodori maturi, 150 g di formaggio primo sale, 1 cetriolo, 2 cucchiai di capperi dissalati, 1 cucchiaio di “cucunci” sott’aceto, 12 olive nere denocciolate, 1 cipolla, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
PREPARAZIONE
Nettare le verdure, eliminando le parti non commestibili.
Sfogliare la lattuga, lavarla, sgrondarla e spezzettarla.
Lavare i pomodori, tagliarli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione.
Affettarli e metterli da parte.
Privare il cetriolo delle due estremità e pelarlo.
Con le cime eliminate strofinare, con un movimento rotatorio, entrambe le estremità appena tagliate, in modo da aspirare sulla superficie, per capillarità, la parte amara dell’ortaggio.
Successivamente, lavare il cetriolo e tagliarlo a rondelle.
Sbucciare la cipolla, lavarla ed affettarla.
Mettere, quindi, le verdure in una ciotola ed aggiungere le olive nere sminuzzate, i capperi dissalati e i “cucunci” ben sgocciolati.
Bagnarle con un filo d’olio ed insaporirle di sale e di peperoncino.
Mescolare il tutto accuratamente.
Dividere le pagnotte a metà in senso orizzontale.
Ottenute 4 mezze pagnotte, bagnarne la mollica con dell’olio extravergine d’oliva e distribuire le verdure ed il primo sale sminuzzato su tutta la superficie.
Irrorarle, quindi, con un filo d’olio crudo e servire.
A PROPOSITO DEL PANI CUNZATU DELLE ISOLE EOLIE
- Il Pane Cunzato di Salina, una delle isole Eolie in provincia di Messina, differisce da quello che si gusta nel resto della Sicilia in quanto non si tratta di una pagnotta più o meno grande variamente farcita, ma di un’unica fetta piuttosto grande di pane ricolmo di prodotti tipici eoliani (capperi e “cucunci”), verdure e altri ingredienti di ottima qualità, il tutto condito con olio extravergine locale e profumato con erbe aromatiche fresche.
- Per semplicità è possibile dividere in un’ulteriore metà la base del “pani cunzatu”.
- Il “Pane cunzato” ovvero “condito” è una preparazione tipica della cucina siciliana.
- In base alle località varia il tipo di pane adoperato e gli ingredienti utilizzati.
La preparazione più semplice viene realizzata con pane caldo semplicemente condito con sale ed origano. - Quella più elaborata prevede l’utilizzo di verdure, uova, tonno, salumi, formaggi, etc. con cui farcire il pane.
QUALCHE NOTIZIA SU CAPPERI E CUCUNCI DI SALINA
Il Cappero (nome scientifico “Capparis spinosa”) è un arbusto di piccole dimensioni appartenente alla Famiglia delle Capparaceae.
È caratterizzato da un fusto ramificato i cui rami si allungano in forma ricadente o strisciante.
Della pianta si consumano i boccioli (cioè i capperi) e, se pur meno frequentemente i frutti (cioè i “cucunzi”).
Sia i capperi che i cucunzi si conservano sotto sale o sott’aceto.
Il Cappero produce i fiori da Maggio ad Ottobre.
La pianta, che può essere coltivata, cresce propagandosi per seme o per talea.
Non è raro, però, che essa cresca spontanea nelle fessure dei muri ben esposti al sole.
Vi siete dimenticati della ricotta salata
Ciao Guido,
in questa versione non è prevista, tuttavia è un ingrediente che ci può stare se piace :)