INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la zuppa:
600 g di patate, 2 spicchi d’aglio, 2 cipolle, 300 g di pomodori a grappolo, 600 g di cicoria selvatica o di catalogna, qualche foglia di menta selvatica (nepitella), sale e peperoncino.
Per accompagnare:
fette di pane casereccio raffermo, abbrustolito sulla brace.
Per spolverizzare:
pecorino romano (facoltativo).
PREPARAZIONE
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a grossi spicchi.
Versare in una pentola un litro e 200 ml di acqua.
Mettere nell’acqua fredda le patate, il peperoncino, i pomodori sminuzzati, gli spicchi d’aglio, la cipolla affettata, la menta ed il sale.
Portare a bollore e lasciare cuocere per 15-20 minuti, a fuoco basso e a tegame semicoperto.
Nel frattempo, pulire la cicoria.
Tagliare la base del cespo, in modo da separare le foglie.
Eliminare quelle esterne se rovinate.
Lavare la cicoria accuratamente foglia per foglia.
Asciugarla con carta assorbente da cucina e tagliarla a striscioline non troppo sottili.
Sbollentarla, a parte, 1-2 volte per eliminare l’amaro.
Successivamente, unirla alla zuppa in ebollizione e lasciare cuocere il tutto, fino a quando la preparazione diventerà quasi densa e l’acqua si sarà quasi del tutto asciugata.
Distribuire le fette di pane nelle scodelle e ricoprirle con la zuppa.
Coprire i piatti e lasciare riposare l’acquacotta per un paio di minuti.
Irrorare, poi, con un filo d’olio a crudo.
Se gradito, spolverare di pecorino romano.
NOTE E CONSIGLI
CURIOSITA’:
Ricetta della tradizione laziale.
NOTIZIE STORICHE
La Ricetta Acqua Cotta Laziale è presente in queste raccolte:
Minestre, Zuppe e CremePrimi PiattiacquaRicette con Patate
Lascia un commento alla Ricetta Acqua Cotta Laziale
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.