Penne al Pistacchio di Bronte

Ricetta Penne al Pistacchio di Bronte di , Pubblicata il 24/10/2008, Aggiornata il 20/06/2024

Le Penne al Pistacchio sono un piatto tipico della cucina di Bronte (CT), apprezzato in tutta Italia.
Si tratta di un primo piatto squisito e raffinato, che piace veramente a tutti...


Nessuna Immagine

Categoria: Primi

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta del formato penne, 100 g di pistacchi, 1 cipollina, 50 g di prosciutto cotto (facoltativo), 200 g di panna da cucina, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 50 g di burro, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Eliminare il guscio dei pistacchi.
Essendo, di solito, semiaperto, è sufficiente aprirlo con le mani.
Altrimenti battervi sopra leggermente con il batticarne.
Tritare, poi, finemente i pistacchi (anche con il macina caffè).
Soffriggere nel burro (o in olio) una cipollina tritata e un pezzetto di peperoncino.
Unire i pistacchi tritati e fare insaporire.

Aggiungere una confezione di panna liquida, sale e pepe e fare cuocere.
A piacere, si può unire prosciutto cotto a pezzettini.
Lessare al dente le penne, scolarle e farle mantecare assieme alla panna al pistacchio.
Prima di servire le penne al pistacchio di Bronte, aggiungere il parmigiano grattugiato.

NOTE
  • Decorare i piatti con pezzettini di pistacchio triturato.
  • Per togliere la pellicina dai pistacchi, sbollentarli per qualche istante e poi asciugarli in forno.
    • 3.5/5 (2 Recensioni)

    ❤ Consigli per una cucina sicura

    • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
    • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
    • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
    • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

    🔥 In evidenza: Simili a Penne al Pistacchio di Bronte





    Ultime Pubblicazioni

    FraGolosi

    Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

    Lascia il tuo commento alla ricetta

    Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

    6 commenti all'articolo “Penne al Pistacchio di Bronte”

    1. rocco ha detto:

      i pistacchi debbono essere freschi? o quelli salati che si trovano nei super mercati?
      grazie x la risposta

      • FraGolosi ha detto:

        Ciao Rocco!
        Sicuramente è meglio utilizzare i pistacchi freschi. In alternativa è possibile utilizzare quelli salati che si trovano nei supermercati, importante è, però, diminuire la quantità di sale.
        A presto!

    2. claudio ha detto:

      al posto dei pistacchi non si può usare il pesto, ora ampiamente commercializzato, senza però farlo cuocere?
      grazie

    3. monica ha detto:

      Sul sito sagradelpistacchio.it potete trovare tutto sul pistacchio di Bronte

    4. Luca ha detto:

      Le ricette che vogliono il pistacchio tostato e salato sono veramente pochissime. Personalmente non userei pistacchi da “sgranocchiare” nelle ricette.

    5. giuseppe ha detto:

      troverete degli ottimi pistacchi di Bronte D.O.P. o semplicemente del pesto da aggiungere alla pasta

    Vai su