Le Cozze alla Birra sono una pietanza semplice e veloce da preparare, in particolare se si acquistano i molluschi già puliti.
È una delle ricette belga più conosciute ed apprezzate.
A seconda delle occasioni le cozze possono essere servite come antipasto, come secondo piatto o come piatto unico.
La cottura dei molluschi nella birra, conferisce loro un sapore particolare che riesce a conquistare anche i palati più esigenti.
La Ricetta delle cozze con la birra, gli Ingredienti e i Consigli.

19 Agosto 2017 / Aggiornata il 25 Febbraio 2020

Ricetta Cozze alla Birra

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Cozze alla Birra Cozze alla Birra
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Belga

Cozze alla Birra: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Ricette dal MondoSecondi di PesceSecondi PiattiRicette con BirraRicette con Cozze

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

3 kg di cozze, 500 ml di birra bianca, 75 g di burro, 1 grossa cipolla bianca, 2 gambi di sedano, 2 foglie di alloro, 2 spicchi d’aglio svestiti, sale (al bisogno), pepe e peperoncino (facoltativo).

PREPARAZIONE

Lasciare le cozze a bagno in acqua fredda salata per un paio d’ore, in modo da ammorbidire le incrostazioni.
Successivamente, scartare quelle che presentano il guscio rotto.
Privarle del bisso, tirandolo verso la parte più larga del guscio e strappandolo.
Raschiare con un coltello il guscio, per eliminare le incrostazioni.
Strofinare, poi, i gusci con una spugnetta abrasiva per togliere eventuali residui.
Infine, sciacquare nuovamente le cozze e scolarle.
Una volta completata la pulizia delle cozze, nettare le verdure.
Sbucciare la cipolla, lavarla ed affettarla finemente.
Togliere la parte dura della base dei gambi del sedano.
Eliminare con un coltellino o un pelapatate i filamenti più coriacei.
Sciacquare i gambi di sedano passandoli sotto l’acqua corrente ed asciugarli.
Tagliarli a fettine sottili.
Sciacquare le foglie di alloro.
Mettere il burro in un tegame capiente e lasciarlo sciogliere.
Aggiungere la cipolla, il sedano, le foglie di alloro, gli spicchi d’aglio interi e, se gradito, il peperoncino.

Lasciare appassire a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno.
Appena le verdure diventeranno morbide, bagnarle con la birra bianca.
Portarla ad ebollizione, quindi unire le cozze.
Coprire il tegame con un coperchio e fare cuocere le cozze a fuoco vivace per qualche minuto, scuotendo più volte il tegame.
Appena le valve si saranno aperte, togliere il coperchio ed eliminare gli spicchi d’aglio.
Lasciare ridurre il liquido di cottura delle cozze per 2 minuti, senza prolungare ulteriormente la cottura, altrimenti i molluschi risulteranno duri.
A cottura ultimata, eliminare gli spicchi d’aglio e le foglie di alloro.
Togliere le cozze dal fuoco e trasferirle in una grande insalatiera.
Se gradito, servire le cozze alla birra con crostini o bruschette, utili per gustare al meglio anche il sughetto.

AVVERTENZE

  • Non dovrebbe essere necessario aggiungere sale alle cozze alla birra.
    Se necessario, salare con parsimonia.
  • A fine cottura, le cozze rimaste chiuse vanno scartate.
5/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Cozze alla Birra

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su