INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la preparazione:
4 pesci sauro di circa 500 g ciascuno.
Per l’emulsione:
due cucchiai di vino bianco, 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiaini di origano, acqua q.b., ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE
Eviscerare i sauri, senza squamarli, ed eliminare le pinne laterali.
Lavarli accuratamente, asciugarli con carta da cucina e salarli internamente, farcendoli con una fettina di limone.
Passare, quindi, alla preparazione dell’emulsione.
Spremere il limone e raccogliere il succo in una ciotola.
A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme al vino bianco.
Continuando a rimestare, unire, a poco a poco, qualche cucchiaio di acqua calda.
Aggiungere poi, poco per volta, il succo di limone.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
Ungere d’olio la piastra di ghisa e metterla su fuoco vivace.
Appena sarà ben riscaldata, appoggiarvi i sauri.
Lasciarli cuocere per qualche minuto, spennellandoli con un rametto di origano intriso nel’emulsione.
I pesci possono essere girati (uno alla volta), quando si staccano dalla piastra con facilità.
Per girarli senza romperli, aiutarsi con due spatole, da posizionare sul lato inferiore e superiore di ogni pesce.
Una volta voltati i pesci, farli cuocere dall’altro lato.
A cottura ultimata, con le due spatole staccare i sauri con delicatezza dalla piastra, trasferirli su un piatto da portata e spennellarli con l’emulsione.
A PROPOSITO DEL PESCE SAURO
- Sauro o Pisci Sauro è il nome dialettale messinese del “Suro o Sugarello” nome comune del “Trachurus trachurus”, un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Carangidae”.
- Si tratta di un pesce azzurro diffuso in tutto il Mar Mediterraneo.
- Vive in gruppi più o meno grandi a profondità variabile dai 50 ai 500 metri.
- È un vorace predatore e di nutre di piccoli pesci (soprattutto acciughe e sardine) e di crostacei.
- Ha la testa a punta, occhi molto grandi e bocca ampia, con mandibola prominente. Il corpo è allungato e affusolato, coperto da piccolissime squame, lisce, sottili e molto caduche. È di colore grigio-verdastro sul dorso e quasi bianco argenteo sul ventre.La pinna caudale è forcuta.
- Raggiunge una lunghezza massima di 40 cm, ma comunemente la sua lunghezza si aggira tra i 10 ed i 25 cm.
- Nei mesi estivi risale verso la superficie e si avvicina alla costa.
- In inverno, invece, scende a grandi profondità, riunendosi in grossi banchi.
- Si pesca per lo più da marzo a maggio e da luglio ad ottobre.
- In Sicilia il Suro, oltre che Sauro o Pisci Sauro, viene chiamato Sareddu, Saurieddu, Sauro lisciu o scurmu.
Lascia un commento alla Ricetta Sauri alla Griglia
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!