Il Vino Medicinale di Alchechengi è una bevanda realizzata lasciando in infusione, nel vino bianco, le bacche di questa pianta perenne, che sono caratterizzate da un gradevole sapore tra l’acidulo e l’agrumato. Queste bacche, che oggi possiamo trovare in pasticceria come elemento decorativo di torte e crostate, possiedono notevoli proprietà terapeutiche ed infatti, un tempo, erano largamente utilizzate nella medicina popolare. Quella che vi proponiamo è una ricetta, semplice da realizzare, per ottenere un vino dalle proprietà diuretiche.

14 Luglio 2013 / Aggiornata il 15 Febbraio 2022

Ricetta Vino Medicinale di Alchechengi

di FraGolosi

Categoria: Bevande

Tempo totale: 5 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 5 min più 10 giorni di macerazione
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Vino Medicinale di Alchechengi: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

BevandeLiquoriRicette con Vino Bianco

INGREDIENTI

30 g di bacche di alchechengi avvolte nel loro calice, 1 litro di vino bianco secco.

PREPARAZIONE

Mettere gli alchechengi in un vaso a chiusura ermetica.
Versare il vino e chiudere il contenitore, conservandolo in un luogo buio.
Lasciare macerare gli alchechengi per 10 giorni, scuotendo il vaso di tanto in tanto.
Trascorso il tempo indicato, filtrare il vino e imbottigliarlo.
Berne 2-3 bicchierini al giorno, prima del pasti.

ALCUNE NOTE

  • L’alchechengio è una pianta perenne, che appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come la patata ed il pomodoro.
  • Produce bacche commestibili di colore rosso-arancio o giallo-verdastro, simili per forma alle ciliegie.
  • Le bacche sono prive di nocciolo, ma hanno al loro interno tanti semini commestibili.
  • Hanno una polpa leggermente succosa, dal sapore gradevolmente acidulo.
  • Le bacche sono avvolte in calici color sabbia, a forma di lanterna, la cui consistenza quasi cartacea è simile alla carta pergamena.
    A maturazione avvenuta, il calice assume un colore tendente all’arancione.
    Quando il calice viene aperto, somiglia ai petali di un fiore.
  • Questo frutto autunnale è ricco di vitamina C, di carotenoidi, di glucidi, di tannini, di acido citrico e malico. Ha proprietà rinfrescanti, diuretiche, febbrifughe e antireumatiche.
    Favorisce l’eliminazione dell’acido urico e combatte la ritenzione idrica.
  • Il vino è indicato come diuretico e per combattere i gonfiori agli arti inferiori. Prima dell’utilizzo, consultare il medico di famiglia.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Vino Medicinale di Alchechengi

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su