Le tagliatelle arancioni di zucca sono una pasta fresca colorata davvero invitante, che possiamo utilizzare nella creazioni di primi piatti unici ed originali.
Con questa ricetta otterrete una pasta fresca arancione fatta in casa.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 g di farina di grano duro, 2-3 uova, 300 g di zucca al netto, sale.
PREPARAZIONE
Tagliare a dadini la zucca e lessarla in poca acqua salata.
Meglio ancora, cuocerla a vapore.
Scolarla bene e frullarla.
Versare la purea in una padella e, facendo attenzione affinché non si attacchi, metterla sul fuoco per asciugarla il più possibile.
Disporre la farina a formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana la purea di zucca e un uovo, precedentemente sbattuto.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Facendo attenzione a non rendere l’impasto appiccicoso, aggiungere le altre uova una ad una.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido ed appiccicoso, ridurre le uova.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
Successivamente, stendere sottilmente la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla per allargarla.
Quando diventerà troppo larga per continuare a girarla, arrotolarla parzialmente sul matterello e rigirarla.
Tenere presente che la pasta si stende sempre dal centro verso l’esterno e che si lavora meglio quando è sottile.
Una volta ottenuto lo spessore desiderato (in genere 4 mm), arrotolare la sfoglia, come per formare una grossa omelette e ritagliare le tagliatelle.
Posarle su un vassoio infarinato o cosparso di semolino, tenendo presente, disponendole sul vassoio, di non sovrapporle, per evitare che si attacchino l’una all’altra.
Lasciarle asciugare le tagliatelle arancioni di zucca per almeno 60 minuti.
Posso sapere se é possibile farla anche senza uova?
Ciao Agnese, è possibile preparare le tagliatelle alla zucca anche senza l’aggiunta di uova. Dopo aver impastato la farina con la purea di zucca, unisci la quantità di acqua tiepida occorrente per realizzare un impasto sodo ed elastico. Prosegui, poi, come indicato nella ricetta. A presto!
Ehmm… Scusa, una sfoglia alta 4 mm?!? Io sono emiliana e la nonna dice “1 mm, massimo 2!”. Ma 4 proprio no :)