La Pizza con Patate è una pizza bianca che prevede, come unico condimento, uno strato di patate tagliate sottili e condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e origano o rosmarino in base alle vostre preferenze. Semplice ma sfiziosa, è una pizza dal sapore unico perfetta per ogni occasione.

22 Dicembre 2016 / Aggiornata il 24 Maggio 2023

Ricetta Pizza con Patate

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 45 min

Pizza con Patate Pizza con Patate
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più 4 ore di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pizza con Patate: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

PizzeSfiziRicette con Patate

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la base delle pizze: 500 g di farina per pizza, 25 g di lievito di birra fresco (o 14 g di lievito biologico disidratato), circa 260-300 ml di acqua appena tiepida, 1 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di sale.
Per il condimento: 800 g di patate, origano , olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per completare: olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Realizzazione dell’impasto con l’impastatrice
Installare il gancio nel robot.
Setacciare la farina.
Sbriciolare il lievito di birra e metterlo nel vaso dell’impastatrice assieme allo zucchero.
Aggiungere la farina, 2 cucchiai di olio e 250 ml di acqua appena intiepidita (all’incirca sui 20°C).
Iniziare ad impastare alla velocità 1, aggiungendo al bisogno dell’altra acqua.
Per quanto riguarda la quantità di acqua da utilizzare per la preparazione dell’impasto, tenere presente che è opportuno non inserirla tutta in una volta.
È, infatti, consigliabile incorporarla a poco a poco, in quanto potrebbe essere necessaria una quantità maggiore o minore, in base alla capacità di assorbenza della farina.
Allorquando l’impasto comincia a formarsi, passare alla velocità 2 all’incirca per 6-7 minuti.
Unire in ultimo il sale e continuare ad impastare per qualche altro secondo
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, unire un po’ di farina e proseguire la lavorazione ancora per un paio di minuti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata, sgonfiarlo leggermente e formare una palla.
Coprire l’impasto con un canovaccio o con la pellicola alimentare.
Lascialo lievitare fino al raddoppio di volume, lontano da correnti d’aria (per esempio nel forno spento, ma preriscaldato a 40°C).
Occorreranno all’incirca 2 ore.

Trascorso il tempo indicato per la lievitazione, riprendere la pasta.
Trasferire la pasta per pizza sulla spianatoia, infarinarla leggermente e lavorarla velocemente fino a formare un filone.
Dividerlo in 4 palline (chiamate “pesetti”) del medesimo peso.
Per la realizzazione di ciascun pesetto, procedere con la seguente tecnica.
Chiudere l’estremità di ciascun pezzo d’impasto tra il pollice e l’indice, poi rotearlo con i palmi delle mani fino a dargli una forma circolare.
Tenere il pesetto fermo con una mano e con l’altra chiuderlo stringendolo verso il basso.
Ottenuti 4 pesetti, sistemarli in un contenitore infarinato, che possa contenerli agevolmente.
Coprirli con la pellicola alimentare o con un coperchio a chiusura ermetica.
Lasciare lievitare i 4 pesetti a temperatura ambiente, in un luogo tiepido (25°C), per circa due ore o fino a quando raddoppieranno di volume.
Stendere, poi, un pesetto alla volta, ben spolverato di farina, in forma circolare.
Prestare attenzione a lasciare il bordo (detto “cornicione”) alto all’incirca 1 cm.
Una volta pronta la pizza, sistemarla su una teglia da forno ricoperta di apposita carta o leggermente unta d’olio.
Condire, poi, ciascuna pizza con un filo d’olio ed una spolverata di origano e di pepe.
Stendere allo stesso modo le altre pizze, che avrete avuto l’accortezza di lasciare al coperto fino al momento dell’utilizzo.

Preparazione degli ingredienti
Sbucciare le patate, lavarle ed affettarle preferibilmente con la mandolina, in modo che le fette risultino sottili.
Metterle in una ciotola ed insaporirle di sale e di olio.
Mescolare con cura.
Poi, sistemare uno strato di patate sulla prima pizza da cuocere e condire con un filo d’olio.

Passare alla cottura delle pizze
Almeno 20-30 minuti prima di infornare le pizze, preriscaldare il forno alla temperatura massima ( 250°C), in modalità statica “sopra e sotto”,
Inserire una terrina con acqua calda sul fondo del forno, al fine di conferire umidità all’impasto della pizza.
Infornare, quindi, una pizza alla volta (o al massimo due) nella parte bassa del forno per circa 5-10 minuti, controllando a vista la cottura.
Trascorso il tempo indicato, abbassare la temperatura a 220°C, quindi spostare la teglia nella parte centrale del forno.
Lasciare cuocere per ancora per 5-10 minuti.
Appena la base della pizza apparirà ben colorita, estrarre la pizza dal forno.
Condire la pizza con le patate con un altro filo d’olio e servirla subito.
Preparare e cuocere allo stesso modo le altre pizze.

AVVERTENZA

Il tempo di cottura delle pizze è puramente indicativo, in quanto dipende dalle caratteristiche del forno utilizzato.
Occhio, quindi, alla cottura delle pizze!
È consigliabile cronometrare il tempo di cottura della prima pizza, in modo da utilizzare questa esperienza per la cottura delle altre pizze.

VARIANTE

Preparare un’unica pizza con le patate (sarebbe meglio chiamarla “focaccia”) .
Dopo la prima lievitazione, stendere l’impasto in una teglia rettangolare, precedentemente unta d’olio.
Con la punta delle dita esercitare una leggera pressione sulla pasta per pizza, in modo da formare tante piccole fosse.
Lasciare lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore, poi condire con le patate e l’origano e cuocere come sopra indicato.

CONSIGLI E SUGGERIMENTI

  • Se si utilizza il lievito disidratato, occorre reidratarlo sciogliendolo in 50 ml di acqua appena intiepidita, a cui è stato aggiunto lo zucchero.
    Il lievito si dissolverà in 5 minuti.
    Versare, poi, il miscuglio nel vaso del robot ed aggiungere gli altri ingredienti.
  • Al posto dell’origano è possibile utilizzare degli aghi di rosmarino (interi o tritati in base al gusto personale).
  • Tenere presente che, se si infornano più pizze, i tempi di cottura aumentano.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pizza con Patate

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su