La Galantina di Tacchino è un secondo piatto piuttosto ricco ed elaborato che prevede l’utilizzo di carne mista, salumi, tartufo, pistacchi e aromi vari. Una sorta di polpettone ripieno, saporito, profumato e molto invitante. La Galantina è una specialità culinaria che, nella tradizione marchigiana, veniva preparata in occasione delle festività o di eventi particolari. Apprezzata da tutti i commensali, ancora oggi imbandisce molte tavole durante il periodo Natalizio.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
1 kg di fesa di tacchino macinata, 200 g di carne di vitello macinata, 200 g di carne di maiale macinata, 100 g di prosciutto cotto in un’unica fetta, 100 g di pancetta in un’unica fetta, 100 g di lingua salmistrata, 1 cucchiaio di pistacchi, 1 tartufo nero, 2 bicchieri di marsala, 2 cucchiai di cognac, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 foglia di alloro, 2 chiodi di garofano, sale.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare la farcia.
Tagliare a listarelle il prosciutto, la pancetta e la lingua salmistrata.
Mettere la pelle del tacchino e le carni miste (distanziate tra di loro) in una terrina e coprirle con il marsala ed il cognac.
Aromatizzarle con l’alloro, i pistacchi ed i chiodi di garofano.
Insaporire di sale e di pepe e lasciare marinare per un’ora al fresco.
Trascorso il tempo della marinatura, stendere sul piano di lavoro la pelle del tacchino (o in alternativa un rettangolo di pellicola trasparente).
Procedendo a strati stendere la carne di tacchino, quella di vitello, le striscioline di lingua, quelle di prosciutto e di pancetta, i pistacchi, la carne di maiale ed il tartufo a fettine sottili.
Avvolgere bene e formare un bel polpettone.
Cucire, poi, la pelle (o legare le estremità e la parte centrale della pellicola trasparente).
Ricoprire con un telo bianco e legarlo con spago da cucina.
Riempire una pentola di acqua.
Salare e portare a bollore.
Immergere la galantina e lasciarla sobbollire, a fuoco basso e a tegame coperto, per poco più di un’ora.
Estrarre, quindi, il polpettone e lasciarlo raffreddare in frigorifero per almeno tre ore.
Eliminare, poi, il telo bianco e lo spago (e la pellicola trasparente se è stata usata).
Tagliare la galantina a fette.
Disporre le fette su un piatto da portata e servire.
NOTE E CONSIGLI
- La Galantina di tacchino può essere servita con patate lesse, passate al burro.
- La ricetta può essere preparata con le carni di tacchino, di vitello e di maiale tagliate a striscioline sottili.
- In tal caso, i tempi di cottura si allungheranno.
La galantina, infatti, andrà lessata per circa tre ore.
Lascia un commento alla Ricetta Galantina di Tacchino
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!