Il Grongo in Umido è un ottimo secondo piatto appartenente alla cucina di mare.
Sebbene il grongo sia considerato un pesce poco pregiato e per questo motivo venga venduto a prezzo modico, le sue carni bianche sono morbide e ricche di gusto.
Per tale motivo, il grongo è utilizzato in molte ricette della cucina marinara.
Noi lo abbiamo preparato in umido.
Lo abbiamo prima infarinato e fritto e, poi, cotto assieme a cipolla, aglio, peperoncino, pomodorini, rosmarino e prezzemolo.
A cottura ultimata, il piatto è risultato estremamente gustoso.
Come preparare il Grongo in Umido
Preparazione
Sciacquare il grongo ed asciugarlo con un carta da cucina.
Infarinare i tranci di grongo e scuoterli di volta per eliminare la farina in eccesso.
Versare olio abbondante in una capiente padella dai bordi alti e portarlo a temperatura.
Friggere i tranci di grongo a fuoco medio, rigirandoli di tanto in tanto.
Metterli, poi da parte.
Sbucciare la cipolla, lavarla ed affettarla.
Pelare lo spicchio d’aglio, lasciandolo intero.
Sciacquare i pomodorini e tagliarli a metà
Versare un filo d’olio nella stessa padella utilizzata per la frittura.
Lasciarvi imbiondire la cipolla, lo spicchio d’aglio ed il peperoncino.
Eliminare l’aglio ed unire i pomodorini.
Insaporirli di sale, di pepe e di rosmarino.
Lasciarli cuocere, a fuoco basso e a padella coperta, per 10 minuti.
Al bisogno aggiungere un po’ d’acqua.
Rimettere in padella i tranci di grongo, alzare a fiamma e sfumarli con il vino bianco.
Evaporata la componente alcolica, bagnare il pesce con un po’d’acqua e portare a cottura.
Occorreranno circa 15 minuti.
A cottura quasi ultimata, unire il prezzemolo e correggere il grongo in umido di sale.
Trasferirlo su un piatto da portata e servirlo subito.
SUGGERIMENTO
Utilizzare la testa e la coda del grongo per preparare un ottimo brodo di pesce.
QUALCHE NOTIZIA SUL GRONGO
Il Grongo, nome scientifico “Conger Conger”, è un pesce osseo di mare che appartiene all’ordine Anguilliforme e alla famiglia Congridae.
Ha un corpo lungo, senza squame, di colore tra il grigio ed il nero, con piccole macchie bianche lungo la linea laterale.
La pancia è di colore bianco.
È dotato di pinne dorsale, caudale ed anale unite.
Il grongo ha muso allungato, occhi piccoli, bocca dotata di denti conici, labbra grandi, mascella sporgente sulla mandibola.
Simile alla murena, ha simili abitudini.
Di giorno vive in anfratti rocciosi, in relitti o, là dove l’ambiente è sabbioso, infossandosi nella sabbia.
Essendo un predatore notturno, di notte esce dal suo rifugio per cacciare.
Si nutre di pesci, crostacei e cefalopodi.
Predilige soprattutto i polpi, di cui è molto ghiotto.
Il grongo è un pesce che, se disturbato o attaccato, soprattutto se è di grandi dimensioni, può essere aggressivo per l’uomo,
Questa specie vive nell’Atlantico orientale, dalla Norvegia e dall’Islanda al Senegal, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero occidentale.
Abita in acque poco profonde vicino alla riva e fino a 300 metri di profondità, anche se eccezionalmente è stato pescato ad oltre 1000 metri di profondità.
Da giovane il grongo vive vicino alle acque costiere, poi in età adulta migra verso acque più profonde.
Lascia un commento alla Ricetta Grongo in Umido
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.