14 Marzo 2009 / Aggiornata il 13 Ottobre 2020

Ricetta Palamito in Tegame

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Palamito in Tegame Palamito in Tegame
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 5 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Palamito in Tegame: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

800 g di pesce “palamito”.
Per il sughetto:
5 pomodorini Pachino a pezzetti, 1 spicchio d’aglio, ½ cipolla, un ciuffo di prezzemolo, 5 olive verdi denocciolate (facoltativo), un cucchiaio di capperi dissalati, sale e peperoncino.

PREPARAZIONE

Con un coltello affilato cercare di togliere la pelle, che è piuttosto coriacea.
Dividere il pesce palamito a tranci, lavarli ed asciugarli bene.
Preparare, quindi, il sugo.
Versare tre cucchiai di olio in una casseruola e rosolare un trito di aglio, cipolla e peperoncino.
Unire i pomodori, un trito di prezzemolo, i capperi dissalati, le olive denocciolate e tagliate a pezzetti.
Allungare con un bicchiere d’acqua, portare a bollore ed unire i tranci di “palamitu”.
Cuocere, a pentola coperta, per circa 30 minuti.
A cottura ultimata, se gradito, cospargere nuovamente di prezzemolo tritato e servire caldo.

NOTA:
Con la stessa ricetta è possibile preparare, invece dei tranci, anche i filetti di palamita in padella.

A PROPOSITO DEL PALAMITO

  • Il termine “palamito” è una forma dialettale italianizzata.
    A Messina il pesce viene chiamato in dialetto “palamitu” oppure gli si dà il nome di “Pisantuni”(Pesantone).
  • In altre regioni prende il nome di Palammeto o Bonnicou in Liguria, Palamia o Palamide/a in Veneto, Cuvarita o Palamido in Campania, Palammita in Puglia, Palamitu maiaticu in Calabria e Palamitu in Sardegna.
  • Il nome del pesce in lingua italiana è “Palamita”, “Tonnetto” o “Palamita sarda”.
  • Il nome scientifico è “Sarda sarda”.
    Il pesce appartiene alla famiglia degli Scombridi.
    Ha un corpo di forma allungata, di colore azzurro-argenteo, più carico sul dorso, sul quale sono presenti strisce di colore nerastro. Sui fianchi il colore va digradando e schiarisce.
    È lungo tra 50 ed i 70 cm (o anche di più).
    Se ne pescano, però, anche esemplari più piccoli.
4.3/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Palamito in Tegame

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su