Il Pesce Castagna al Forno è un secondo piatto semplice e veloce da preparare.
Il pesce, dopo essere stato eviscerato e marinato, viene farcito con qualche fettina di limone ed un rametto di origano.
È, poi, adagiato su un letto di foglie di alloro e cotto nel forno.
A cottura ultimata il pesce castagna viene insaporito con il salmoriglio, servito a parte in modo che ciascuno possa insaporire il pesce a proprio gusto.

04 Novembre 2018 / Aggiornata il 27 Febbraio 2020

Ricetta Pesce Castagna al Forno

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Pesce Castagna al Forno Pesce Castagna al Forno
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di marinatura
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pesce Castagna al Forno: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Secondi di PesceSecondi di Pesce al FornoSecondi PiattiRicette al Forno

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la pietanza: 1 pesce castagna da 1 kg, 1 spicchio d’aglio, qualche fettina di limone, 1 rametto di origano, olio extravergine d’oliva, sale.
Per la marinata: 2 spicchi d’aglio svestiti, qualche rametto di timo, 1 bicchiere di vino bianco 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la cottura: qualche foglia di alloro.
Per il salmoriglio: 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di origano, acqua calda q.b., sale e pepe nero macinato al momento.

PREPARAZIONE

Pulire il pece castagna prima della preparazione.
Eliminare le branchie e le pinne con delle forbici da cucina, quindi praticare un’incisione sul ventre ed eliminare le viscere.
Sciacquare, poi, il pesce castagna sotto acqua corrente ed asciugarlo con carta da cucina sia all’esterno che all’interno.
Chi è poco pratico o ha poco tempo a disposizione può fare pulire ed eviscerare il pesce castagna dal proprio pescivendolo di fiducia al momento dell’acquisto.
Una volta pulito e lavato il pesce castagna, insaporirlo di sale sia internamente che esternamente.
Trasferirlo in una pirofila e lasciarlo marinare per 30 minuti assieme all’olio, al vino bianco, al timo e al pepe.

Nel frattempo, preparare il salmoriglio.
Spremere il limone e raccogliere il succo filtrato in una ciotola.
A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme all’origano e ad un trito di aglio e prezzemolo.
Continuando a rimestare, unire, a poco a poco, qualche cucchiaio di acqua calda.
Aggiungere poi, poco per volta, il succo di limone.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.

Infine, preriscaldare il forno a 180°C.
Trasferire il pesce castagna in una pirofila da forno già unta d’olio, adagiandolo su foglie di alloro.
Inserire nella cavità addominale del pesce lo spicchio d’aglio affettato, le fette di limone ed il rametto di origano.
Bagnare il pesce con l’olio ed un bicchiere d’acqua, poi coprire la pirofila con un foglio di alluminio.
Lasciare cuocere il pesce castagna nel forno già caldo per circa 35 minuti.
Durante la cottura bagnare di tanto in tanto il pesce con il sughetto di cottura, così da mantenerlo morbido.
Non appena gli occhi del pesce castagna diventeranno opachi, togliere la pirofila dal forno.
Rimuovere l’alluminio e trasferire il pesce castagna su un piatto da portata.
A parte, servire il salmoriglio (adattamento italiano per il termine siciliano “Sammurigghiu”) in una piccola salsiera, in modo che ciascun commensale lo possa utilizzare a proprio piacimento per condire il pesce castagna.

QUALCHE NOTIZIA SUL PESCE CASTAGNA

Il pesce castagna (nome binomiale “Brama brama”) è una specie di pesce perciforme che appartiene alla famiglia “Bramidae” e al genere “Brama”.
Viene spesso chiamato con il sinonimo Brama rayi oppure con il nome di rondanino.
In Sicilia viene chiamato pesce Luna.
Vive nell’Oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico meridionale.
Si trova anche nel Mediterraneo.
Viene pescato nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno, ma solo raramente nell’alto Adriatico.
È una specie pelagica e vive tra i 100 ed i 1000 metri di profondità.
Solo nel periodo estivo si avvicina alla costa per riprodursi e per disperdere le uova pelagiche nell’ambiente.
Il pesce castagna compie delle lunghe migrazioni che lo portano in estate verso nord e in inverno verso sud alla ricerca di acque temperate.

Vive in piccoli banchi ed è molto vorace.
Si nutre di piccoli pesci (acciughe e sardine), cefalopodi (molluschi) ed anfipodi (piccoli crostacei).
Da adulto può misurare fino a 70 cm e superare i 6 kg di peso.
Sono stati, però, catturati anche esemplari di lunghezza e peso maggiori.
Il pesce castagna è facilmente riconoscibile per il suo aspetto.
La faccia è schiacciata, gli occhi sono molto arcuati ed arrotondati.
La bocca è grande ed internamente di colore nero.
Essendo un predatore, ha denti aguzzi e affilati.
Il corpo è alto compresso lateralmente e rivestito di squame piccolissime, quasi invisibili ad occhio nudo, che non necessitano di squamatura.

La pinna dorsale è unica e si trova in posizione simmetrica rispetto a quella anale.
Le pinne ventrali sono di piccole dimensioni, mentre quelle pettorali sono grandi.
La coda è profondamente forcuta.
La livrea del pesce castagna è grigio-azzurra e si scurisce dopo la cottura, così come si scurisce anche la macchia dorata che il pesce ha davanti agli occhi.
Le sue carni sono gradevoli ed apprezzate, con un sapore delicato.
Il pesce castagna si trova con una certa discontinuità in pescheria.
Fino agli anni ’70 del secolo scorso era una delle specie più pescate sia per la qualità della carne, sia per il prezzo accessibile.
Oggi che la pesca del pesce castagna è per fortuna regolamentata, esso si trova in pescheria solo occasionalmente.

3.9/5 (9 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pesce Castagna al Forno

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Pesce Castagna al Forno”

  1. Enrica Santucci ha detto:

    Ottimo il pesce, ricetta molto semplice con un risultato eccellente ?

Vai su