INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pietanza: 1 pollo intero già pulito di circa 1,5 kg.
Per la marinata: 1 kg di cipolle, il succo di 4 limoni gialli e/o verdi non trattati, 2 peperoncini freschi, 2 dadi di pollo, 4-6 spicchi d’aglio svestiti e schiacciati, 1 foglia di alloro (facoltativo), 1 rametto di timo (facoltativo), 2 cucchiai di senape forte, 6 cucchiai di olio di semi di arachidi, sale, e pepe nero (o bianco).
Per accompagnare: 400 g riso basmati dai granelli lunghi e sottili, cotto al vapore (o lessato).
PREPARAZIONE
Dividere il pollo in pezzi di medie dimensioni, sciacquarli ed asciugarli tamponandoli con cara assorbente da cucina.
Preparare, poi, la marinata.
Lavare il peperoncino e tagliarlo a fettine sottili.
Spremere i limoni e filtrarne il succo.
Mettere il succo dei limoni in una ciotola capiente ed unire 3 cucchiai d’olio, il peperoncino a pezzi, la senape, la metà dell’aglio schiacciato, la foglia di alloro e il timo.
Insaporire di sale e di pepe, poi unire i pezzi di pollo.
Lasciare marinare in frigorifero per qualche ora (almeno 4-6), tenendo presente che più il pollo resterà nella marinata, più s’insaporirà.
Avere l’accortezza, però, di girare i pezzi di pollo di tanto in tanto.
Sbucciare le cipolle, lavarle e tagliarle in fettine non troppo sottili.
Successivamente, togliere i pezzi di pollo dalla marinata ed appoggiarli sulla griglia unta d’olio e ben calda.
Lasciarli cuocere, girandoli spesso, in modo che cuociano e si dorino in modo uniforme.
Tenerli da parte in caldo.
Nel frattempo, scaldare l’olio rimasto in una capace padella antiaderente e farvi cuocere a fuoco basso le fettine di cipolla ed il liquido della marinata per circa 10 minuti o fino a quando le cipolle diventeranno traslucide.
Unire gli altri spicchi d’aglio, il pollo grigliato, i dadi, un peperoncino piccante diviso in due parti e due tazze d’acqua.
Lasciare cuocere, a fuoco dolce e a padella coperta per circa 35 minuti o fino a quando il pollo sarà cotto ed il liquido di cottura si sarà ristretto.
A cottura ultimata, se necessario correggere di sale.
Mentre il pollo cuoce, sciacquare il riso e metterlo in ammollo in una ciotola contenente acqua fredda per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo indicato, scolare il riso.
Metterlo in un capace tegame dal fondo spesso e versare l’acqua occorrente per ricoprirlo.
Lasciare cuocere per 5-6 minuti a fuoco medio.
Quando l’acqua arriverà a bollore, abbassare la fiamma e fare sobbollire, a tegame coperto, per circa 10 minuti o fino a quando l’acqua verrà assorbita completamente.
Lasciare riposare il riso per una quindicina di minuti.
Successivamente, sgranare i chicchi di riso con una forchetta.
Servire la Yassa di pollo assieme al riso bianco, nappando il tutto con la salsa al peperoncino.
AVVERTENZA
La quantità di limoni e di senape da noi suggerita è puramente indicativa.
Essa va dosata in base alle preferenze personali.
VARIANTE
Accompagnare la yassa di pollo con del cous cous.
NOTE
In realtà l’appellativo “Yassa” indica il nome della salsa al peperoncino che accompagna l’ingrediente principale che nella ricetta da noi suggerita è il pollo.
In altre ricette senegalesi l’ingrediente del piatto è la carne rossa oppure il pesce.
Con qualunque ingrediente venga preparata la yassa, essa è comunque un piatto delizioso, consumato frequentemente in tutto il Senegal.
La ricetta da noi suggerita viene preparata con del pollo marinato, cotto lentamente con cipolle, peperoncino piccante, aglio, senape e succo di limone.
Il pollo Yassa, come avviene per la maggior parte dei piatti del Senegal, viene servito assieme a del riso bianco disposto al centro di un piatto tondo, sul quale viene appoggiato il pollo.
Il tutto viene, poi, ricoperto di salsa.
Lascia un commento alla Ricetta Pollo Yassa
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.