Salsiccia e Friarielli (in napoletano “sacicce e friarielli) sono un secondo piatto tipico della cucina campana.
Si preparano soffriggendo separatamente friarielli e salsiccia.
Successivamente, i due ingredienti vengono uniti in padella e lasciati insaporire assieme per qualche minuto.
Vediamo quindi come cucinare i friarielli Napoletani con salsiccia.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

29 Marzo 2017 / Aggiornata il 6 Novembre 2021

Ricetta Salsiccia e Friarielli

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 10 min

Salsiccia e Friarielli Salsiccia e Friarielli
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Salsiccia e Friarielli: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Secondi di CarneSecondi di Carne RossaSecondi PiattifriarielliRicette con Salsiccia

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

8 nodi di salsiccia, 1 kg di friarielli, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 spicchi d’aglio svestiti , olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pezzetto di peperoncino.

PREPARAZIONE

Pulire i friarielli Napoletani, rimuovendo le foglie rovinate o ingiallite.
Eliminare i gambi più coriacei e spessi.
Lasciare solamente le foglie più tenere ed un pezzetto di gambo.
Mettere, poi, a bagno i friarielli in un contenitore colmo di acqua fredda.
Unire 1 cucchiaino di bicarbonato e lasciarli in immersione per 10 minuti.
Successivamente, sciacquarli ripetutamente e scolarli con cura.
Sistemare nella padella i nodi di salsiccia, unire ½ bicchiere d’acqua e mettere sul fuoco.
Lasciare asciugare l’acqua, rigirando un paio di volte la salsiccia.

Indi, bucherellarla con uno spiedino, in modo da fare fuoriuscire il grasso.
Lasciar rosolare i nodi di salsiccia in modo uniforme, quindi sfumarli con il vino bianco, lasciando evaporare la componente alcolica.
Nel frattempo, scaldare 3-4 cucchiai d’olio in un’altra padella e lasciarvi rosolare gli spicchi d’aglio ed il peperoncino.
Unire i friarielli ed insaporirli di sale, quindi lasciarli cuocere, a fiamma media e a padella coperta, per circa 15 minuti.
Eliminare, poi gli spicchi d’aglio.
Togliere il coperchio e lasciare asciugare l’acqua di vegetazione che si sarà formata per 5 minuti a fiamma vivace.
Trasferire i nodi di salsiccia nella padella contenente i friarielli e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.
Trasferire, quindi salsiccia e friarielli in un piatto da portata e servirli immediatamente.

QUALCHE NOTIZIA SUI FRIARIELLI NAPOLETANI

I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate dei broccoletti di rapa.
Sono verdure tipiche del territorio napoletano e si trovano raramente al di fuori della Campania.
Prendono il nome dal verbo napoletano “frijere”, cioè friggere.
Infatti il nome della pietanza deriva dalla tecnica utilizzata per la cottura dei friarielli, i quali vengono soffritto in padella assieme ad olio, aglio e peperoncino.
Altri, invece, ritengono che il termine “friariello” derivi dal castigliano “frio-grelos”, (broccoletti invernali).
In Campania i friarielli sono il contorno più utilizzato per accompagnare la salsiccia, tanto che un proverbio napoletano recita: “’A sasicc’ è ‘a mort d’ ‘o friariell’” (“La salsiccia è la morte dei friarielli”).

4/5 (3 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Salsiccia e Friarielli

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su