La Ciorba è uno dei piatti più tradizionali e più conosciuti della cucina rumena.
Si trova di frequente sulla tavola dei Rumeni.
La ricetta trae ispirazione dalla “chorba” medio orientale e dal bortch russo.
La ciorba è una minestra contadina, densa e acida, adatta in ogni stagione ed è una delle zuppe rumene più apprezzate.
Ne esistono almeno una dozzina di versioni, distinte in ciorba a base di carne (la maggior parte), ciorba a base di pesce e ciorba a base di verdure.
Ingrediente quasi sempre presente in una ciorba che si rispetti è il levistico (o sedano di monte), dal gusto leggermente acido.
Un altro elemento indispensabile è quello che conferisce un gusto acido al piatto: per esempio, la panna acida, il succo di limone, l’aceto, il succo di cavolo fermentato o il borsch, un preparato fermentato realizzato con acqua, crusca di frumento e farina di mais.
La Ciorba che vi suggeriamo (in rumeno Ciorba radauteana de vită cu fasoleși și legume) è preparata con carne bovina, fagioli e verdure.
Essa unisce alle proteine della carne e dei fagioli le sostanze nutritive delle verdure.
Ne risulta un piatto saporito, gustoso e ricco di nutrienti.
Come preparare la Ciorba
Preparazione
Per preparare la versione della ciorba che proponiamo in questa ricetta, tagliare per prima cosa la carne in pezzi di circa 50 g e sciacquarli.
Metterli da parte.
Sciacquare il porro e mettere da parte la parte verde.
Affettare a rondelle la parte bianca dell’ortaggio.
Sciacquare le ossa e metterle assieme alla carne e alle foglie verdi del porro in un tegame contenente 2 litri di acqua fredda.
Portare a bollore su fiamma dolce e lasciare cuocere per circa 2 ore.
Via via schiumare il brodo e salarlo a metà cottura.
Nel frattempo, eliminare il liquido di conservazione dei fagioli, sciacquarli e lasciarli bollire in acqua fredda fino a raggiungere l’ebollizione.
Poi, spegnere il fuoco e lasciare i fagioli nell’acqua di cottura per un’ora.
Nettare le verdure.
Lavare i pomodori, dividerli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione, poi sminuzzarli.
Sbucciare le cipolle, sciacquarle e tagliarle in pezzi
Spuntare le carote, pelarle sciacquarle e tagliarle a pezzetti.
Lavare il sedano e tagliarlo a bastoncini.
Spuntare la pastinaca, pelarla, sciacquarla e tagliarla in pezzi.
Tagliare, quindi, tutte le verdure a mirepoix.
Trascorso il tempo di cottura della carne, eliminare le ossa e rimuovere i pezzi di carne, mettendoli in un piatto.
Poi, sminuzzarli.
Lasciare riposare il brodo.
Nel frattempo, pulire il peperone, dividendolo a metà e privandolo del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi.
Sciacquarlo e tagliarlo nel senso della lunghezza in pezzetti.
Versare un filo d’olio in una padella e lasciare sudare le cipolle, poi unire il peperone e cuocerlo per 5 minuti a fuoco moderato e a padella scoperta.
Unire i pomodori e gli spicchi d’aglio schiacciati.
Proseguire la cottura per 15 minuti.
Aggiungere, poi, il trito di carota, pastinaca e sedano.
Lasciare cuocere, a fuoco basso e a padella coperta per 20 minuti, aggiungendo al bisogno una tazzina di acqua.
Riprendere il brodo di carne e portarlo a bollore.
Insaporirlo con la paprika ed unire il bouquet garni.
Unire i fagioli ben scolati e proseguire la cottura per 1 ora.
Trascorso il tempo indicato, eliminare il bouquet garni.
Rimettere la carne nel tegame, unire la mirepoix e portare nuovamente a bollore.
Aggiungere, quindi, un trito di prezzemolo e di coriandolo, poi insaporire di sale e di pepe.
Mescolare la panna assieme al succo di limone e ai tuorli d’uovo.
Versare il miscuglio nella ciorba e mescolare a fuoco medio
Spegnere la Ciorba prima che essa raggiunga l’ebollizione e servirla ben calda.
SUGGERIMENTO:
Per una presentazione più scenografica portare in tavola la Cioba all’interno di una pagnotta di pane svuotata della mollica.
Lascia un commento alla Ricetta Ciorba
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.