La Bruschettona con Paté di capperi, olive verdi, pomodori e tonno è adatta per un antipasto gustoso, un aperitivo rinforzato, una merenda sfiziosa.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

19 Novembre 2016 / Aggiornata il 29 Febbraio 2020

Ricetta Bruschettona con Pate di Capperi, Olive Verdi, Pomodori e Tonno

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Bruschettona con Pate di Capperi Olive Verdi Pomodori e Tonno Bruschettona con Pate di Capperi Olive Verdi Pomodori e Tonno
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 2 ore
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 12 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Bruschettona con Pate di Capperi, Olive Verdi, Pomodori e Tonno: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’antipasto:
4 grandi bruschette di pane casereccio (da dividere poi in pezzi), 4 cucchiai di paté di capperi, 4 cucchiai di paté di olive verdi, 4 pomodori rossi ben sodi, 250 g di tonno sott’olio, olio extravergine d’oliva.
Per il pesto di capperi:
160 g di capperi di Salina, ½ bicchiere di aceto di vino bianco, 40 g di mandorle di Noto già pelate, 5 foglie di basilico, 1-2 rametti di prezzemolo, 1 pizzico di origano, circa 80 ml di olio extravergine d’oliva, sale.
Per il pesto di olive verdi:
200 g di olive verdi da denocciolare, ½ spicchio d’aglio, 1 pizzico di origano, ¼ di bicchiere di aceto di vino bianco, circa 80 ml di olio extravergine d’oliva, sale.

PREPARAZIONE

Per il pesto di capperi:
Dissalare i capperi mettendoli a bagno in una ciotola contenente acqua fredda.
Cambiare l’acqua più volte, quindi sciacquarli con cura e scolarli.
Indi, metterli a bagno in un bicchiere di aceto di vino bianco per un’oretta.
Nel frattempo, sciacquare il basilico ed il prezzemolo, sgrondarli, asciugarli e tritarli.
Tritare grossolanamente le mandorle al coltello.
Trascorso il tempo indicato, scolare i capperi, lasciarli sgocciolare in un colino, poi asciugarli tamponandoli con carta assorbente da cucina.
Metterli in un mixer ed unire le mandorle, l’origano, il trito di basilico e di prezzemolo e la metà dell’olio extravergine d’oliva.
Azionare l’apparecchio ad intermittenza per 15-20 secondi.
Insaporire moderatamente di sale ed unire, poi, a poco a poco l’olio rimasto, azionando nuovamente il mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Se il paté dovesse risultare granuloso, aggiungere dell’altro olio e frullare nuovamente.

Per il pesto di olive verdi:
Mettere le olive verdi a bagno in una ciotola contenente acqua fredda, in modo da eliminare la salamoia.
Cambiare l’acqua più volte, quindi sciacquare le olive con cura, unendo all’ultimo risciacquo l’aceto di vino bianco.
Scolare le olive, asciugarle tamponandole con carta assorbente da cucina, poi con l’apposito utensile denocciolarle.
Tagliarle grossolanamente in pezzi con un coltello e metterle nel mixer assieme allo spicchio d’aglio, all’origano e alla metà dell’olio.
Azionare l’apparecchio ad intermittenza per 15-20 secondi.
Insaporire di sale ed unire, poi, a poco a poco l’olio rimasto, azionando nuovamente il mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Se il paté dovesse risultare granuloso, aggiungere dell’altro olio e frullare nuovamente.

Per il pomodoro:
Sciacquare i pomodori, dividerli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione.
A proprio gusto tagliarli, poi, in pezzetti o in fettine.
Metterli in una terrina ed insaporirli di sale e di pepe.
Profumarli con il timo (o l’origano) e bagnarli con un filo d’olio.
Mescolare con cura e lasciare insaporire per una decina di minuti.

Per il tonno:
Scolare il tonno e lasciarlo sgocciolare in un colino, in modo da eliminare l’olio di conservazione.
Indi, sminuzzarlo con i rebbi di una forchetta.

Per le bruschettone:
Mettere sul fuoco una griglia in ghisa e tostare le bruschettone da entrambi i lati.

Per l’assemblaggio:
Disporre le bruschettone tostate sul piano di lavoro e stendere su ciascuna di esse prima uno strato sottile di paté di capperi e, poi, uno di olive verdi.
Distribuire poi sulle bruschettone uno strato di pomodoro ed uno di tonno.
Successivamente, tagliare le bruschettone in pezzi regolari.
Trasferire, quindi, le bruschette su un piatto da portata e servire.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Bruschettona con Pate di Capperi, Olive Verdi, Pomodori e Tonno

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su