Con i Panzerotti alla Piastra porterete in tavola un rustico incredibilmente gustoso. Potete presentarlo come sfizioso antipasto o come piatto unico essendo molto nutriente, ma senza risultare pesante grazie al metodo di cottura alla piastra.

03 Giugno 2011 / Aggiornata il 6 Novembre 2021

Ricetta Panzerotti alla Piastra

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 1 ora e 25 min

Panzerotti alla piastra
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 45 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Panzerotti alla Piastra: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

RusticiSfiziRicette alla PiastraRicette Panzerotti

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

Per l’impasto:
500 g di farina 0, 100 g di strutto, 1 dl di latte, acqua tiepida q.b., 1 pizzico di sale.
Per la farcia:
4 patate bollite, 5 nodi di salsiccia, 200 g di fontina a dadini, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Mettere lo strutto a pezzetti nella cavità ed incorporarlo.
Unire il latte, il bicarbonato, il sale ed impastare.
Lavorare il tutto, aggiungendo l’acqua tiepida occorrente per formare un impasto sodo.
Dividerlo in 16 palline e lasciarle riposare, al coperto, per un’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparare la farcia.
Lessare le patate, sbucciarle, schiacciarle con una forchetta in modo grossolano e
metterle in una terrina.
Spellare la salsiccia, sgranarla e lasciarla sigillare in una padella calda senza alcun condimento.

Unirla alle patate, aggiungere la fontina a dadini ed insaporire di sale e di pepe.
Mescolare il tutto assieme ad un filo d’olio.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, scaldare la piastra.
Stendere la pasta, formando dei dischi di circa 3 mm di spessore.
Riempire ogni disco con un cucchiaio di farcia e sigillare bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cuocere sulla piastra ben calda pochi panzerotti alla volta.
Mano a mano che sono cotti, metterli in un piatto coperto da un canovaccio, in modo da tenerli in caldo.
Proseguire con la cottura, fino a quando tutti i panzerotti saranno pronti.
Servirli ben caldi.

NOTE E CONSIGLI

  • L’impasto è quello per preparare le piadine.
  • Lo strutto può essere sostituito da 10 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Panzerotti alla Piastra

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su