I panzerotti al prosciutto sono una delle più gustose specialità gastronomiche della rosticceria tipica italiana.
Sono dei dischi di pasta lievitata farciti con mozzarella e prosciutto cotto, quindi chiusi a forma di mezzaluna.
Vengono cotti in forno fino a doratura.

17 Marzo 2019 / Aggiornata il 11 Giugno 2023

Ricetta Panzerotti al Prosciutto

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Calorie: circa 258/100g

Panzerotti al Prosciutto Panzerotti al Prosciutto
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempo di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Panzerotti al Prosciutto: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

RusticiSfiziRicette con ProsciuttoRicette con Prosciutto CottoRicette Panzerotti

INGREDIENTI PER UNA DECINA DI PANZEROTTI CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO

Per l’impasto: 250 g di farina 0, 250 g di farina di semola, 20 g di zucchero, 12 g di lievito di birra fresco, circa 280 ml di acqua, ½ cucchiaino di miele, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 10 g di sale.
Per il ripieno: 300 g di prosciutto cotto (in due fette), 300 g di mozzarella per pizza.

PREPARAZIONE

Sciogliere il lievito, il miele e lo zucchero in due dita di acqua tiepida.
Setacciare le due farine e disporle a fontana sulla spianatoia.
Mettere il sale nella parte più esterna della farina.
Versare l’olio e un po’ d’acqua nel centro della fontana e cominciare ad impastare, incorporando via via sempre più farina.
Durante la lavorazione aggiungere la quantità d’acqua che l’impasto richiede fino a poterlo lavorare energicamente a piene mani.
Ottenuta una pasta compatta, elastica e non appiccicosa, formare una palla e praticare un taglio a croce sulla sua superficie.
Mettere la pasta per panzerotti in una ciotola infarinata e lasciarla riposare, ben coperta, in un luogo tiepido (per esempio all’interno del forno con la luce accesa).
Lasciarlo lievitare per circa 2 ore o fino a quando la massa raddoppierà di volume.

Nel frattempo, preparare il ripieno.
Tritare finemente al coltello il prosciutto cotto e la mozzarella, poi mischiarli accuratamente.
Trascorso il tempo indicato, riprendere la pasta per panzerotti e dividerla in pezzi di circa 80 g ciascuno.
Lasciarli riposare per un’ora coperti da un canovaccio e al riparo dalle correnti d’aria.
Successivamente, stendere ciascun pezzo fino a formare un disco di circa 5 mm.
Ricavati tanti dischi della stessa dimensione, riempirli con il mix di prosciutto cotto e mozzarella.
Spennellare i bordi con un pennello inumidito d’acqua.
Chiudere i panzerotti a mezzaluna.
Avere l’accortezza di sigillare bene i bordi, pressandoli con la punta delle dita.
Lasciare riposare i panzerotti con prosciutto cotto e formaggio per 20 minuti, coperti da un canovaccio e al riparo dalle correnti d’aria.
Intanto, preriscaldare il forno a 200°C.
Terminata la seconda lievitazione, trasferire i panzerotti con prosciutto e mozzarella su una teglia rivestita di carta da forno.
Inserirli nel forno già caldo e spennellarli con un filo d’olio (facoltativo).
Lasciare cuocere i panzerotti per circa 15-20 minuti o fino a quando diventeranno dorati.
A cottura ultimata, sfornare i panzerotti al prosciutto e servirli subito ben caldi.

PANZEROTTI, VARIANTE IN PADELLA

I panzerotti al prosciutto possono venire fritti in olio ben caldo.
Girarli spesso in modo da ottenere una colorazione uniforme e metterli, via via, a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Servirli subito.

3.7/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Panzerotti al Prosciutto

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su