Il Frico di Patate è una tipica preparazione Friulana a base di formaggio di latteria cotto con burro e patate.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

03 Settembre 2014 / Aggiornata il 26 Febbraio 2020

Ricetta Frico di Patate

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Frico di patate
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Frico di Patate: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Secondi PiattiRicette con Patate

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

450 g di formaggio di latteria friulano (generalmente Montasio) preferibilmente di diversa stagionatura (150 g poco invecchiato, 150 g di medio invecchiamento, 150 g più invecchiato), 450 g di patate, 80 g di burro, pepe.

PREPARAZIONE

Grattugiare il formaggio con una grattugia a fori larghi.
Pelare le patate, lavarle, asciugarle e grattugiarle con una grattugia a fori larghi.
Lasciare sciogliere il burro in una padella antiaderente di media grandezza.
Aggiungere le patate e lasciarle appassire a fuoco molto dolce per circa 10 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un po’ d’acqua calda.
Appena le patate si saranno cotte e cominceranno a colorire, schiacciarle con una forchetta.
Unire il formaggio distribuendolo in due riprese.
Aggiungere la parte rimanente solo quando la precedente si sarà ben amalgamata.
Non è necessario aggiungere il sale, in quanto il formaggio è di per sé già saporito.
Insaporire di pepe e alzare leggermente la fiamma.

Coprire con un coperchio e lasciare cuocere, mescolando diverse volte gli ingredienti con un cucchiaio di legno, per evitare che il formaggio si attacchi sul fondo della padella.
Non appena il composto sarà ben amalgamato, dargli la forma di una frittata e lasciarla cuocere senza mescolare.
Smuovere, invece, la padella, lasciando che si formi sul fondo una crosticina di colore dorato-marroncino.
Eliminare l’olio rilasciato dal formaggio prelevandolo con un cucchiaio, poi girare il frico e lasciarlo dorare anche dall’altro lato, fino a quando si formerà una crosticina dorata.
A cottura ultimata, fare scivolare il frico con patate su un piatto da portata.
Lasciarlo intiepidire per 5 minuti, in modo che il formaggio si rassodi leggermente.
Tagliarlo, quindi, a fette.
Servirlo di preferenza con della polenta arrostita.

NOTE E VARIANTI

  • Il Frico è un piatto a base di formaggio di latteria (sostituibile con il Montasio), cotto assieme alle patate e al burro.
  • È di sicuro la pietanza più rappresentativa del Friuli e più precisamente della Carnia.
    Il piatto è registrato come P.A.T. della provincia di Udine, ma è apprezzato in tutta la regione e anche oltre i confini regionali.
  • Il Frico si presenta in due versioni: croccante e morbido.
    La prima versione (Frico friabile o croccante) è preparata solamente con formaggio, che viene fritto in olio fino ad ottenere una crosticina dorata da entrambi i lati.
    È il cibo tradizionale dei boscaioli friulani che lo accompagnano con polenta fredda.
    La seconda versione (Frico morbido) viene preparata con formaggio di diversa stagionatura, al quale vengono aggiunte le patate (Frico con patate), come nella ricetta da noi suggerita.
  • Questa versione ha numerose varianti, a seconda delle zone.
    La più accreditata variante della ricetta prevede l’aggiunta della cipolla da unire alle patate o da utilizzare in sostituzione delle patate (Frico con cipolla).
    Altre varianti uniscono al formaggio ingredienti come i porri, lo speck, la zucca, la pancetta, con erbe, etc.

QUALCHE NOTIZIA STORICA SUL FRICO

Il Frico è un piatto tipico della cucina friulana, la cui origine risale a tempi immemorabili.
Sicuramente era un piatto di recupero, il cui fine era il riutilizzo delle “strissulis”, gli scarti del formaggio che avanzava dopo la realizzazione delle forme.
La pietanza è stata descritta per la prima volta verso la metà del XV secolo dal maestro Martino da Como, cuoco del Patriarca di aquilea Lodovico Trevisan,
costui, nel suo trattato “De re culinaria” descrive una pietanza che chiama “Caso in patellecte”, cioè cacio in padelletta.
Questa preparazione può essere considerata l’antesignana del Frico.

Il maestro Martino così scrive:
“Piglia del caso grasso et che non sia troppo vecchio né troppo salato, et tagliarai in fettolini o bocconi quadri, o como ti piace; et habi de le padellette fatte a tale mistero; en el sol fondo metterai un pocho de butiro, ovvero di strutto fresco, ponendole a scaldare sopra le brascie, et dentro gli mettirai li ditti pezzoli di caso; et como ti piace che sia fatto tenero gli darai una volta, et mettendogli sopra del zuccharo et de la cannella; et mandarlo subito in tavola, che si vol magnare caldo caldo. Item poterai conciare in altro modo lo ditto caso brustolandolo, prima arrostendo al foco de le fette de lo pane tanto che da ogni lato s’incomincino a rostire, mettendo le dicte fette per ordine in una padella da torte; et sopra a quelle porterai altramente feci e di caso un poebo più sottili che quelle de lo pane, et sopra la padella mùettirai lo suo coperchio fatto caldo tanto che’l ditto caso s’incominci a struggere, o a squagliare. Et facto questo gli butterai di sopra del zuccharo con poca di cannella, et zenzevero”.
Il maestro Martino precisa che il Caso in patellecte “ si vol magnare dopo pasto e caldo caldo”

IL FRICO DI PATATE E GLI EVENTI REGIONALI

La regione friulana celebra il Frico in diverse sagre, tra le quali ricordiamo quella di Carpacco di Dignano, di Oseacco di Resia, di Fraelacco di Tricesimo.
Molto apprezzata è anche la Manifestazione “A tutto frico” di Flaibano.

4.8/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Frico di Patate

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su